Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Delle bottiglie di vino

Delle bottiglie di vino | Pixabay @Arno Mitterbacher - alanews.it

Federvini: “Con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi di euro”

di Redazione
7 Aprile 2025

La presidente Micaela Pallini: “Senza strategia condivisa si perdono i mercati storici”

L’industria vinicola italiana si trova in un momento cruciale, con sfide significative che potrebbero compromettere il suo futuro. Durante il Vinitaly, Federvini ha lanciato un allarme preoccupante: la combinazione di dazi elevati e cambiamenti nei gusti dei consumatori potrebbe mettere a rischio ben 2 miliardi di euro, in particolare nel mercato statunitense, fondamentale per il nostro export. Micaela Pallini, presidente di Federvini, ha sottolineato l’urgenza di una strategia condivisa per affrontare queste sfide.

La minaccia dei dazi sui vini italiani

Pallini ha evidenziato che la difesa del vino italiano non è solo una questione economica, ma un imperativo per preservare l’immagine del nostro Paese nel mondo. I dazi del 20% imposti sui vini italiani rappresentano una minaccia concreta per i produttori, che rischiano di essere esclusi dai principali scaffali americani a favore di concorrenti di altri Paesi. “Serve una regia e una visione di ampio respiro”, ha affermato Pallini, sottolineando come il tempo delle reazioni isolate sia ormai superato.

L’impatto sui prezzi e le vendite

Secondo una ricerca di Nomisma Wine Monitor, l’impatto dei dazi si tradurrebbe in un aumento significativo dei prezzi medi per l’importazione dei vini Dop. Per esempio, il Prosecco potrebbe subire un incremento di 0,90 euro al litro, mentre i vini rossi piemontesi e toscani vedrebbero aumenti rispettivamente di 2,60 e 2,40 euro al litro. Considerando che il prezzo del vino aumenta mediamente di quattro volte dal momento dell’importazione fino a giungere sugli scaffali, è evidente il rischio di una disintermediazione che potrebbe portare a una riduzione della presenza italiana nei canali distributivi americani.

Cambiamenti nei gusti dei consumatori

In aggiunta, i cambiamenti nei gusti dei consumatori, in particolare tra i più giovani, rappresentano un altro fronte di sfida. La ricerca ha rivelato che il 34% dei consumatori americani di età compresa tra 23 e 35 anni è incline a scegliere vini dealcolati rispetto ai tradizionali. Anche in altri mercati, come il Regno Unito (25%), la Germania (26%) e la Francia (20%), si osserva una crescente preferenza per opzioni a basso contenuto alcolico.

Non solo il gusto, ma anche la sostenibilità sta diventando un fattore determinante nelle scelte d’acquisto. Il 41% dei consumatori britannici della stessa fascia d’età considera le caratteristiche green fondamentali, mentre percentuali significative si registrano anche negli Stati Uniti (35%), Germania (32%), Francia (38%) e Spagna (34%). D’altro canto, in Spagna e Francia, il prezzo è un fattore cruciale, rispettivamente per il 50% e il 40% degli intervistati. Negli Stati Uniti e in Germania, il marchio è invece il criterio principale per il 37% e il 35% dei consumatori.

Queste dinamiche suggeriscono che, per affrontare le sfide attuali, è essenziale un approccio strategico e collettivo che unisca produttori, distributori e istituzioni. Solo così l’industria vinicola italiana potrà rispondere adeguatamente a un mercato in rapida evoluzione e mantenere la sua competitività a livello globale.

Tags: apertura

Related Posts

Kim Jong-un
Ultim'ora

Russia, l’avvertimento di Kim Jong-un: “Non esiteremmo a usare la forza qualora gli Usa provocassero Mosca”

10 Maggio 2025
Jean-Claude Hollerich
Esteri

Leone XIV, il cardinale Hollerich: “Non abbiamo eletto un Papa anti-Trump”

10 Maggio 2025
Ursula Von der Leyen
Ultim'ora

Von der Leyen invita Mosca ad accettare una tregua senza precondizioni

10 Maggio 2025
Una manifestazione contro il ReArm Europe
Cronaca

Mobilitazione al Pantheon per la campagna Stop ReArm Europe

10 Maggio 2025
Delle navi della Guardia Costiera
Cronaca

Sequestro di 1000 nasse da pesca abusive nell’area protetta di Ischia

10 Maggio 2025
La sindaca di Firenze Sara Funaro
Politica

Fine vita, la sindaca di Firenze invita il governo a proporre soluzioni invece di impugnare le leggi

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi