Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una calda giornata di primavera

Una calda giornata di primavera | Pixabay @Peter Dargatz - Alanews.it

Marzo 2025 è stato il secondo più caldo di sempre: temperature record

di Redazione
8 Aprile 2025

Marzo 2025 è stato il secondo marzo più caldo a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C, superando di 0,65°C la media 1991-2020. In Europa, il mese ha segnato il record di 6,03°C, con estremi di precipitazioni contrastanti, e il ghiaccio marino artico ha raggiunto la minima estensione mensile mai registrata

Marzo 2025 si distingue come il secondo marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C. Questo dato segna un incremento significativo di 0,65°C rispetto alla media del periodo 1991-2020 e di 1,60°C rispetto ai livelli preindustriali. Il report del Copernicus Climate Change Service (C3S), un’iniziativa gestita dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e finanziata dalla Commissione europea, evidenzia l’urgente crisi climatica in atto.

Record di calore in Europa

In Europa, marzo 2025 ha stabilito un nuovo record, risultando il mese più caldo mai registrato con una temperatura media di 6,03°C, ben 2,41°C al di sopra della media storica di marzo per il periodo 1991-2020. Questo trend di riscaldamento non è un fenomeno isolato: a livello globale, marzo 2025 è il ventesimo mese degli ultimi ventuno in cui la temperatura media ha superato di oltre 1,5°C i valori preindustriali. Inoltre, il periodo di dodici mesi compreso tra aprile 2024 e marzo 2025 ha visto una temperatura media superiore di 0,71°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,59°C rispetto al livello preindustriale.

Fluttuazioni climatiche e precipitazioni

Samantha Burgess, Strategic Lead for Climate presso ECMWF, ha commentato queste statistiche, sottolineando come marzo 2025 non solo abbia segnato un record di calore per l’Europa, ma anche un clima estremamente variabile. Il mese ha visto condizioni di precipitazioni contrastanti in tutto il continente, con alcune aree che hanno sperimentato il marzo più secco mai registrato, mentre altre hanno vissuto quello più umido degli ultimi 47 anni. Queste fluttuazioni climatiche evidenziano un pattern preoccupante, dove eventi estremi diventano sempre più frequenti e intensi.

Riduzione del ghiaccio marino e conseguenze

Un altro aspetto inquietante è l’andamento del ghiaccio marino artico, che ha registrato la sua estensione mensile più bassa per marzo in 47 anni di dati satellitari, risultando sei punti percentuali al di sotto della media. Questo segna il quarto mese consecutivo in cui l’estensione del ghiaccio marino artico ha raggiunto un record minimo per questo periodo dell’anno. Durante marzo, il ghiaccio marino ha anche toccato il suo massimo annuale, risultando il più basso mai registrato per la regione. Allo stesso modo, il ghiaccio marino antartico ha registrato la quarta estensione mensile più bassa per il mese di marzo, risultando addirittura il 24% al di sotto della media.

Le conseguenze di tali eventi non sono trascurabili. La riduzione del ghiaccio marino influisce non solo sugli ecosistemi locali, ma ha anche ripercussioni sull’intero clima globale. La diminuzione del ghiaccio marino contribuisce all’innalzamento del livello del mare e alla modifica dei modelli meteorologici, generando eventi climatici estremi che possono mettere in pericolo le comunità e gli habitat in tutto il mondo.

Il panorama climatico di marzo 2025 ci offre uno specchio inquietante delle sfide che l’umanità deve affrontare. È fondamentale che l’attenzione verso le politiche di sostenibilità e l’adozione di pratiche ecologiche diventino una priorità immediata. Le evidenze scientifiche sono chiare: i cambiamenti climatici non sono solo un problema futuro, ma una realtà attuale che richiede interventi urgenti e coordinati a livello globale. Solo attraverso un impegno collettivo e una presa di coscienza possiamo sperare di invertire questa tendenza pericolosa e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Esteri

I media internazionali celebrano l’arrivo del primo papa nordamericano

9 Maggio 2025
La sede di Google
Economia

Moltiply richiede a Google un risarcimento di quasi 3 miliardi di euro per i danni subiti

9 Maggio 2025
Robert Francis Prevost
Approfondimenti

Robert Francis Prevost, chi è il nuovo Papa?

8 Maggio 2025
Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto
Ultim'ora

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto

8 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi