Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Estrazione del petrolio

Estrazione del petrolio | Pixabay @Mike - alanews.it

I dazi spingono l’Opec a tagliare le stime della domanda di petrolio

di Redazione
14 Aprile 2025

L’Opec ha ridotto le previsioni sulla domanda globale di petrolio per il 2025 e il 2026, a seguito dei dazi imposti da Donald Trump. La richiesta è stata abbassata di circa 100.000 barili al giorno per il 2023 e il 2024

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha recentemente annunciato un abbassamento significativo delle stime di domanda globale di petrolio per il biennio 2025-2026. Questa revisione prevede una diminuzione di circa 100.000 barili al giorno per ciascun anno, influenzata direttamente dalle politiche tariffarie imposte dall’ex presidente americano Donald Trump. La decisione dell’OPEC non è solo un riflesso della situazione attuale, ma evidenzia un contesto economico globale in continua evoluzione, dove le dinamiche commerciali e politiche giocano un ruolo cruciale.

Calo della domanda e ripresa economica

Il calo della domanda stimato dall’OPEC è particolarmente significativo in un momento in cui il mercato petrolifero cerca di riprendersi dagli strascichi della pandemia di COVID-19. Sebbene la ripresa economica mostri segnali di miglioramento, non sembra sufficiente a garantire il livello di consumo previsto. Le tensioni commerciali e le incertezze politiche, accentuate dai dazi imposti, hanno infatti sollevato interrogativi sulle prospettive di crescita economica e sul futuro della domanda energetica.

Le stime riviste dall’OPEC hanno sollevato preoccupazioni tra gli analisti del settore, i quali avvertono che una continua diminuzione della domanda potrebbe avere effetti a lungo termine sui prezzi del petrolio. Se la domanda non recupera come previsto, i prezzi potrebbero subire una pressione al ribasso, influenzando non solo i produttori di petrolio, ma anche l’intera economia globale. Si stima che un abbassamento dei prezzi possa portare a una riduzione degli investimenti nel settore energetico, creando un circolo vizioso che potrebbe compromettere la stabilità del mercato.

Il ruolo delle energie rinnovabili

È importante considerare il ruolo crescente delle energie rinnovabili e la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. La crescente consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici ha spinto molti paesi a rivedere le proprie politiche energetiche, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Questo trend, combinato con le tensioni commerciali, potrebbe ulteriormente ridurre la domanda di petrolio a lungo termine, rendendo le attuali stime dell’OPEC sempre più critiche.

Il contesto geopolitico gioca un ruolo fondamentale in questa situazione. Le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi produttori di petrolio, come quelli del Golfo Persico, sono state storicamente influenzate da politiche estere e accordi commerciali. La guerra commerciale scatenata da Trump ha avuto ripercussioni non solo sul mercato petrolifero, ma anche su altri settori economici, contribuendo a un clima di incertezza globale che continua a pesare sulla domanda di energia.

La risposta dell’OPEC

Nonostante queste sfide, l’OPEC sta cercando di adattarsi al nuovo scenario. L’organizzazione è impegnata a monitorare attentamente l’evoluzione della domanda di petrolio e a prendere decisioni strategiche per garantire la stabilità del mercato. I membri dell’OPEC stanno discutendo possibili misure per sostenere i prezzi e stimolare la domanda, tra cui potenziali tagli alla produzione. Tuttavia, queste decisioni devono essere bilanciate con la necessità di mantenere la competitività in un mercato sempre più affollato di alternative energetiche.

Tags: apertura

Related Posts

Robert Francis Prevost
Approfondimenti

Robert Francis Prevost, chi è il nuovo Papa?

8 Maggio 2025
Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto
Ultim'ora

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto

8 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025
Uomo che usa il computer
Cronaca

Il Garante della privacy esprime contrarietà alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

8 Maggio 2025
La bandiera di Jaishi-e-Mohammed
Esteri

India, eliminato in un raid il capo operativo dei terroristi di Jaish-e-Mohammed

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi