Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un termometro

Un termometro | Pixabay @Alexandru Strujac - Alanews.it

I dati di Copernicus indicano che il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia dell’Europa

di Redazione
15 Aprile 2025

Roma, 15 aprile – Il 2024 è stato l’anno più caldo per l’Europa, con temperature record in quasi la metà del continente. Lo rivela il rapporto “Stato Europeo del Clima 2024” del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus e dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale

Il 2024 si distingue come l’anno più caldo mai registrato in Europa, un dato allarmante che evidenzia l’urgenza della crisi climatica. Secondo il rapporto “Stato Europeo del Clima 2024”, pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, in collaborazione con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, quasi metà del continente ha sperimentato temperature annuali record. Questi dati non solo pongono interrogativi sull’immediato futuro del nostro clima, ma sollevano anche preoccupazioni sulle conseguenze socio-economiche e ambientali a lungo termine.

Temperature record e impatti regionali

Le temperature medie in Europa hanno superato i valori storici, superando di diversi gradi le medie degli anni precedenti. In particolare, l’analisi ha evidenziato che i picchi di calore sono stati più acuti nell’Europa meridionale e centrale, dove ondate di calore estreme hanno colpito paesi come Spagna, Italia e Grecia. In queste aree, le temperature hanno raggiunto livelli senza precedenti, determinando non solo disagi per la popolazione, ma anche impatti devastanti sull’agricoltura e sull’approvvigionamento idrico.

La correlazione con i cambiamenti climatici

Il rapporto di Copernicus sottolinea che l’aumento delle temperature è direttamente correlato ai cambiamenti climatici indotti dall’uomo, in particolare all’emissione di gas serra. Gli esperti affermano che l’Europa, in quanto continente vulnerabile, sta subendo i maggiori effetti di questo fenomeno. Le temperature più elevate non sono solo una questione di disagio; esse portano con sé l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici estremi, come incendi boschivi, alluvioni e tempeste.

Conseguenze socio-economiche e necessità di azione

Le conseguenze economiche delle temperature raggiunte nel 2024 si fanno già sentire. Settori come l’agricoltura e il turismo, vitali per molte economie europee, stanno affrontando sfide enormi. Le coltivazioni stanno subendo danni a causa della siccità prolungata e delle temperature elevate, mentre il turismo può essere influenzato negativamente da eventi meteorologici estremi, che potrebbero scoraggiare i visitatori.

In risposta a questa crisi, le istituzioni europee stanno intensificando gli sforzi per attuare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. L’Unione Europea ha lanciato una serie di iniziative per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, gli esperti avvertono che non basta un impegno politico; è necessaria un’azione collettiva e immediata da parte di tutti i cittadini per affrontare la sfida climatica.

Tags: apertura

Related Posts

Robert Francis Prevost
Approfondimenti

Robert Francis Prevost, chi è il nuovo Papa?

8 Maggio 2025
Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto
Ultim'ora

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto

8 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025
Uomo che usa il computer
Cronaca

Il Garante della privacy esprime contrarietà alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

8 Maggio 2025
La bandiera di Jaishi-e-Mohammed
Esteri

India, eliminato in un raid il capo operativo dei terroristi di Jaish-e-Mohammed

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi