È il mezzo perfetto per scivolare sulla neve, facendo divertire sia gli adulti che i bambini. Parliamo ovviamente della slitta, uno dei simboli dell’inverno e del Natale. Ecco come usarla sempre in sicurezza
L’ingresso nella stagione invernale significa anche un po’ di sana attività fisica sulla neve.
Se non siete amanti degli sci e nemmeno dello snowboard o semplicemente avete voglia di intrattenervi con una disciplina differente,la slitta è il mezzo che potrebbe fare proprio al caso vostro.
Parliamo infatti di uno dei simboli per eccellenza dell’inverno e anche del Natale,molto apprezzato sia dagli adulti che dai bambini, per costruire qualche ricordo indelebile durante le festività.
L’importante ènon perdere mai il controlloe usare sempre la testa, così da evitare di mettersi nei guai.
Scivolare sulla slitta: come farlo in sicurezza
Se siete interessati a provare un’esperienza a bordo di una slitta, c’è una serie diregole fondamentaliche dovete conoscere.
Si tratta infatti di un mezzo capace di acquistare anche velocità di un certo rilievo sui pendii innevati (oltre 50 km/h), motivo per cui è sempre indispensabileprestare la massima attenzione al discorso “sicurezza”.
Per farlo, il primo passo può essere quello di imparare a memoriacinque regole fondamentali:
- Indossare sempre casco e paraschiena.
- Calzare degli scarponcini alti e solidi, dotati di un buon profilo e di ramponi se ci si sposta su aree ghiacciate.
- Usare la slitta solo entro i confini delle piste demarcate o in aree prive di ostacoli e che presentano un’ampia zona d’arrivo in fondo al pendio.
- Prediligere lo slittino.
- Rispettare sempre le regole di condotta.
Procediamo per ordine
Quando si decide di affrontare una qualsiasi discesa a bordo di una slitta, è estremamente importanteindossare sempre le protezioni di base, quali un casco rigido e un paraschiena.
Questi due elementi potrebbero davverosalvare la vitain caso di incidenti, proteggendo due delle aree più esposte agli urti, come la testa (il cervello) e la schiena (la spina dorsale).
Mai risparmiare sulla qualità di casco e paraschienae assicurarsi sempre che essi siano ancora integri e utilizzabili.
Spesso si dice che la sicurezza non abbia prezzo e ciò si avvicina molto alla verità.
Al giorno d’oggi è possibile trovare in commercio degli ottimi caschi e paraschiena aprezzi più che abbordabili, motivo per cui sarebbe davvero imperdonabile optare per dei modelli non conformi agli standard di sicurezza.
Altro elemento molto importante sonogli scarponi, i quali devono essere solidi, ma anche comodi.
Permuoversi con sicurezza e disinvolturasulla neve è fondamentale calzare ai piedi degli scarponi della giusta misura, resistenza agli urti e flessibilità.
Anche in questo caso la qualità fa la differenza e sul mercato si possono trovare degli ottimi prodotti per tutte le tasche.
In aggiunta, il consiglio è quello di avere sempre a portata di mano anchedei ramponi, i quali potrebbero rivelarsi indispensabili qualora si finisse a camminare su qualche pendio ghiacciato ed estremamente scivoloso.
A completare l’abbigliamento di basesono poi dei buoni occhiali da sci (così da proteggere gli occhi), una giacca invernale, dei pantaloni impermeabili e termici e dei guanti.
Scendiamo in pista
Per non rischiare di esporsi a pericoli eccessivi, è molto importanteusare la propria slitta soltanto su apposite piste di discesa(create proprio per questo scopo) o su lievi pendii che portino a fermarsi in un’ampia area innevata.
Avere lo spazio necessarioper compiere le diverse manovre e scivolare in sicurezza in caso di caduta è fondamentale.
Altrettanto è loscegliere dei tracciati adatti alle proprie capacità, lasciando perdere tutti quei pendii troppo ripidi e nei quali sarebbe più facile incorrere in qualche incidente.
Più il pendio è elevato, più si acquista velocità e si rischia di perdere il controllo della slitta e di farsi male.
La maggior parte degli infortuniavviene proprio per questo motivo, a causa dell’incapacità di gestire il mezzo sul quale si è saliti e di riconoscere i pericoli.
Sempre meglio, quindi, restare in aree più sicure e nelle quali ricevere anche più rapidamente assistenza in caso di necessità.
Importante è anchela scelta del mezzoche si decide di utilizzare.
Esistono infattislitte di legno, bob e slittinie proprio quest’ultima categoria potrebbe essere la più adatta a chi è alle prime esperienze sulla neve.
Lo slittino è il mezzo che garantisce la migliore manovrabilità anche su piste dure e ghiacciate, dove una classica slitta (dalla struttura più rigida e con dei pattini piatti) è invece di sicuro più difficile da condurre.
Altra opzione è il bob, il quale andrebbe però utilizzato solamente su neve morbida o bagnata, dal momento che diventa spesso incontrollabile su superfici più compatte e con presenza di ghiaccio.
Un discorso a parte meritano poile regole di condotta.
Regole di condotta? Un decalogo da rispettare
Prendere una slitta e utilizzarla per scivolare sulla neve porta spesso ad agire inaree in cui sono presenti anche altre persone.
Basta pensare a una classica pista da sci, dove innumerevoli sciatori scendono tutti insieme, ognuno alla propria velocità, sullo stesso identico tracciato.
Con la slitta avviene lo stesso. Chi la utilizza si ritrova a scorrazzareal fianco di altre persone, più o meno esperte.
Per questo, quando si decide di andare su una pista per trascorrere una giornata di divertimento con familiari, amici, conoscenti o anche estranei, è doverosorispettare sempre le regole di buona condotta.
Parliamo di una serie di dettami indispensabili pergarantire la propria sicurezza e quella altrui,nei limiti del possibile.
Purtroppo, gli incidenti possono sempre capitare, ma, per ridurre le possibilità che avvengano, è importante seguire questedieci regole:
- Rispettare sempre le altre persone presenti sulla neve.
- Spingere la slitta solo a una velocità che si sappia controllare.
- Scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità.
- Tenere una giusta distanza in fase di sorpasso.
- Guardare verso monte prima di lanciarsi in pista.
- Sostare solo a bordo pista e mai in mezzo alla stessa.
- Salire e scendere a piedi ai margini della pista.
- Rispettare la segnaletica e le linee di demarcazione della pista.
- Offrire assistenza a chi ne ha bisogno, senza mettere in pericolo sé stessi o altri.
- Fornire i dati personali in caso di incidente e non scappare.
Rispettare tutte queste regole permetterà digodersi al meglio la propria giornata in slitta sulla neve, agendo in maniera consapevole e controllata.
L’unico modo per divertirsi, senza mettersi inutilmente in pericolo.Anche a Natale!
Articolo scritto da Marco Garghentino