La Lega Nazionale Professionisti Serie A ha annunciato il rinvio delle partite in programma per la giornata di oggi, lunedì 21 aprile 2025, a causa della scomparsa del Santo Padre. Le sfide di Serie A Enilive e Primavera 1 sono state posticipate a data da destinarsi.
La recente scomparsa di Papa Francesco ha colpito profondamente non solo la comunità cattolica, ma anche il mondo intero. In segno di rispetto e lutto, la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha annunciato il rinvio delle partite programmate per oggi, 21 aprile 2025. Questa decisione, comunicata nelle prime ore del mattino, ha visto il posticipo delle gare di Campionato di Serie A e del torneo Primavera 1 a data da destinarsi. Un gesto che sottolinea l’importanza di onorare una figura che ha lasciato un’impronta significativa nella storia contemporanea, promuovendo messaggi di pace, solidarietà e inclusione. Un episodio simile era già accaduto nel 2005, per la morte di Giovanni Paolo II.
Il comunicato ufficiale
“A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi”. Così la Lega Serie A in un comunicato. Oggi erano previste quattro partite di Serie A: Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus. Le partite rinviate del campionato Primavera sono Roma-Udinese, Monza-Sassuolo e Sampdoria-Torino.
Il rinvio delle partite di calcio
Oggi erano previste quattro partite di Serie A (Torino-Udinese alle 12:30; Cagliari-Fiorentina alle ore 15; Genoa-Lazio alle 18; e Parma-Juventus alle 20:45), eventi che avrebbero animato il fine settimana calcistico in questo Lunedì dell’Angelo di Pasquetta. Tuttavia, il rinvio è stato accolto con comprensione e rispetto da parte di società, tifosi e addetti ai lavori. Queste partite ora simboleggiano un momento di unione nel dolore, riflettendo l’impatto che Papa Francesco ha avuto anche nel mondo del calcio, un vero e proprio microcosmo della società. La sua capacità di avvicinare le persone è stata evidente in molte occasioni, e il suo impegno sociale ha toccato il cuore di molti.
Un messaggio di inclusione e speranza
La perdita di Papa Francesco rappresenta una triste realtà che va oltre la sfera religiosa, abbracciando un vasto pubblico che ha visto in lui un leader carismatico e un faro di speranza. In passato, il Papa aveva espresso il suo supporto per eventi sportivi, sottolineando l’importanza dello sport come strumento di dialogo e pace. La Lega Serie A, dimostrando sensibilità e rispetto, ha riconosciuto che in momenti come questi, il calcio deve fermarsi per onorare una figura così influente.
Reazioni e ricordi sui social media
Il rinvio delle partite ha generato una serie di reazioni sui social media, dove molti tifosi hanno condiviso ricordi e aneddoti legati a Papa Francesco e al suo impatto sulla società. Questo momento di riflessione offre l’opportunità di unire le persone, non solo nel dolore, ma anche nel ricordo di un messaggio di amore e compassione che il Papa ha sempre portato avanti. La speranza è che l’eredità di Papa Francesco continui a ispirare e unire le persone, contribuendo a costruire un mondo migliore.