L’annuncio del club sul proprio sito: “Era il nostro primo tifoso, suo padre giocava a basket con noi”
Il San Lorenzo de Almagro ricorda con affetto la scomparsa di Papa Francesco, grande tifoso del club argentino. “Ci duole l’anima”, è scritto sul sito della squadra, sottolineando la sua passione per i colori azulgrana e le celebrazioni insieme alla squadra.
In un tributo toccante, il San Lorenzo de Almagro ha annunciato che il nuovo stadio della squadra sarà intitolato a Papa Francesco, un grande tifoso del club. Questa notizia, diffusa attraverso il sito ufficiale del club, ha commosso i sostenitori e i membri della comunità calcistica argentina. “Hasta siempre, Santo Padre!” è il messaggio che accoglie la notizia, esprimendo il legame speciale tra il Papa e il club che lo ha visto crescere.
La passione di Papa Francesco per il San Lorenzo
Papa Francesco, il cui vero nome è Jorge Mario Bergoglio, ha sempre nutrito una profonda passione per il San Lorenzo. La sua affezione per i colori “azulgrana” è radicata nei ricordi d’infanzia, quando il padre Mario José lo portava a vedere le partite. Crescendo, Bergoglio ha mantenuto viva questa passione, diventando socio onorario del club. La nota ufficiale del San Lorenzo ricorda con affetto come il Papa abbia celebrato messe nella cappella della Ciudad Deportiva e come abbia sempre manifestato gioia nel ricevere i membri della squadra in Vaticano.
Un legame speciale tra il club e il Papa
L’idea di intitolare il nuovo stadio a Papa Francesco è stata proposta dal presidente del club, Marcelo Moretti, durante un incontro avvenuto lo scorso anno. Il Santo Padre, evidentemente emozionato dalla proposta, ha accettato senza esitazioni, sottolineando il suo attaccamento al club che ha rappresentato una parte importante della sua vita.
Un simbolo di unione tra fede e sport
Il nuovo stadio, situato in Avenida de la Plata, non sarà solo un luogo di sport, ma anche un simbolo di unione tra fede e passione calcistica. Sarà un luogo dove i tifosi possono celebrare non solo le vittorie della loro squadra, ma anche il legame che li unisce a una figura tanto venerata come quella di Papa Francesco. Con questa intitolazione, il San Lorenzo non solo onora il suo tifoso più famoso, ma crea un legame duraturo tra il calcio e la spiritualità, un messaggio di speranza e comunità che sicuramente risuonerà attraverso le generazioni.