Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Marco Guida

Marco Guida | Instagram @laziopress.it - alanews

Violenza sugli arbitri, Guida durissimo: “Io e Maresca abbiamo deciso di non arbitrare il Napoli”

di Redazione
8 Aprile 2025

Marco Guida ha dichiarato su Radio CRC che lui e il collega Maresca non dirigeranno le partite del Napoli: ecco la sua denuncia contro la violenza sugli arbitri

La questione della violenza sugli arbitri nel calcio italiano è tornata al centro del dibattito grazie alle recenti dichiarazioni di Marco Guida, arbitro internazionale. In un’intervista su Radio CRC, Guida ha rivelato una decisione drastica: insieme al collega Fabio Maresca, ha scelto di non arbitrare più le partite del Napoli. Questa scelta, dettata da un contesto di crescente tensione e violenza, solleva interrogativi cruciali sul rispetto e sulla cultura sportiva nel nostro paese.

La posizione di Guida sulla violenza

Guida ha esordito con una frase che colpisce per la sua schiettezza: “I limiti territoriali? Non esistono“. Questo chiarisce che la decisione di non arbitrare il Napoli non è legata a fattori geografici, ma a un clima di insicurezza e ostilità. Ha anche menzionato come il designatore Rocchi avesse chiesto loro di arbitrare le partite della squadra partenopea, evidenziando la gravità della situazione che sta diventando insostenibile anche per arbitri esperti.

L’aggressione a un giovane arbitro

Una delle affermazioni più toccanti di Guida riguarda l’aggressione subita da Diego, un giovane arbitro di soli 19 anni, durante una partita tra Under 17 in Sicilia. Guida ha descritto l’accaduto come un “attacco vile, vigliacco e disgustoso“, sottolineando l’importanza di solidarizzare con i colleghi che affrontano violenze, sia fisiche che verbali. Ha ribadito che il tema della violenza sugli arbitri, in particolare quelli giovani, è estremamente delicato e richiede azioni concrete.

La necessità di un cambiamento culturale

Guida ha messo in evidenza un problema diffuso nel mondo del calcio: “L’arbitro non è un nemico da insultare a prescindere“. Questa affermazione critica la rappresentazione degli arbitri da parte dei media, spesso dipinti come antagonisti. Ha espresso la sua preoccupazione per la mancanza di rispetto che permea gli spalti, influenzando negativamente il comportamento dei giovani arbitri.

Inoltre, Guida ha condiviso la sua esperienza personale, affermando di non aver mai subito un’aggressione. Tuttavia, il dolore di vedere giovani colleghi maltrattati lo colpisce profondamente, soprattutto come genitore. La scena di una madre che insulta un giovane arbitro durante un’aggressione rappresenta un momento di grande tristezza, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale.

Proposte per migliorare la situazione

Guida ha proposto una misura che potrebbe contribuire a migliorare la situazione: a partire dalla prossima stagione, solo il capitano della squadra avrà il diritto di parlare con l’arbitro. Questa modifica potrebbe promuovere un ambiente di maggiore rispetto e responsabilità, responsabilizzando i capitani per i comportamenti delle loro squadre.

La denuncia di Guida è un grido di allerta e un invito a riflettere sul mondo del calcio, che dovrebbe essere fondato su valori di fair play e rispetto reciproco. La violenza e le ingiurie non hanno posto in uno sport che dovrebbe unire le persone e promuovere una sana competizione. La responsabilità non ricade solo sugli arbitri, ma su tutti gli attori coinvolti nel gioco, dai dirigenti ai tifosi, passando per i media, in un’ottica di educazione e crescita collettiva.

Related Posts

Cronaca

Papa Leone XIV, don Pagano: “Provo a corromperlo per andare a vedere insieme Roma-Milan”

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, don Pagano: “Continuità con Francesco, si dedicherà alla dottrina sociale”

10 Maggio 2025
Cronaca

Milano, Liliana Segre: “Abbiamo vissuto invano se oggi si elemosina la pace”

10 Maggio 2025
Le conseguenze di un raid a Gaza
Ultim'ora

Gaza, un raid israeliano ha causato la morte di almeno cinque persone

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi