25 aprile, Casellati a Sant’Anna di Stazzema: “Luogo simbolo della resistenza”
Il presidente del Senato: “La libertà non è un concetto scontato, ma va coltivata”
CRONACA (Lucca). Tra le celebrazioni del 25 aprile in Toscana, quella di Sant’Anna di Stazzema è di particolare importanza perché nell’eccidio nazifascista del 12 agosto 1944 persero la vita 560 persone, di cui 130 bambini. Alla cerimonia della liberazione della frazione di Stazzema, in provincia di Lucca, ha partecipato anche il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati: “Celebrare qui il 25 aprile è molto significativo perché Sant’Anna di Stazzema rappresenta uno dei luoghi simbolo della resistenza. Questo giorno è la data in cui è stato seminato il germe dell’Italia repubblicana, un’Italia libera, fondata sul diritto. Quest’anno il 25 aprile ha un significato particolare perché dopo 77 anni di pace in Italia e in Europa, pensavamo che la libertà e la democrazia fossero concetti scontati e ci troviamo invece una guerra scoppiata nel cuore dell’Europa. Quello che oggi possiamo soltanto auspicare è che si trovi una soluzione diplomatica a questo conflitto e questo 25 aprile rappresenti una liberazione da tutte le guerre”. (Emanuele De Lucia/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…