“A Piacenza più bravi a stimare decessi per Covid”
Direttore generale Ausl commenta studio Università Vita-Salute San Raffaele
CRONACA (Piacenza). Perché Piacenza ha il più alto tasso di mortalità per coronavirus in Italia? “Il numero dei decessi è una diretta conseguenza del numero dei contagiati e Piacenza è la seconda provincia più colpita in Italia con 12 positivi Covid-19 ogni mille abitanti dopo Cremona (15,9)”. Lo spiega il direttore di Ausl Piacenza, Luca Baldino. Poi c’è la sottostima dei decessi: “A Piacenza nel mese di marzo si sono registrati 780 decessi, superiori rispetto la media dello stesso periodo dello scorso anno. Quelli accertati per Covid sono 591. Abbiamo una sottostima dei decessi nell’ordine del 32 per cento”. Il ché vuol dire che “a Piacenza siamo più precisi nello stimare le morti per Covid rispetto ad altre province”, grazie ai dati forniti quotidianamente dai Comuni. Baldino fa l’esempio confrontando i dati Bergamo: “I decessi sopra la media per qualunque causa sono stati 5.400 quelli dichiarati Covid sono 2.452, quindi con una sottostima del 123 per cento”. E da tenere in considerazione è il fatto che “Piacenza è una delle province più anziane della regione”. Commentando “l’incremento dei contagiati negli ultimi giorni”, il direttore generale di Ausl rassicura che non c’è un focolaio piacentino e spiega che “è riconducibile al fatto che siamo stati in grado di testare più persone”. (Leonardo Trespidi/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Six Nations, Italia - Francia: "sfida" fra tifosi che intonano inno di Mameli e Marsigliese…
Papa Francesco, fedeli in preghiera recitano angelus al Gemelli Grande partecipazione all'orario dell'Angelus: presente anche…
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…