(Roma). “Il pediatra non è più solo il medico del bambino, ma dell’intera vita. Quello da cui dipende la salute futura”: ne è convinto il presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani, che al 74esimo congresso della società scientifica in corso a Roma parla della sfida del cambiamento che riguarda oggi la figura del pediatra, diversa rispetto a 20-30 anni fa, quando è stato creato l’attuale modello organizzativo della pediatria. Il suo messaggio è anche una richiesta di ascolto alla politica, in particolare al nuovo governo, a cui verranno portate le istanze per le quali la pediatria si batte da tempo, con il focus primario su proposte per la garanzia degli standard qualitativi di assistenza pediatrica. Secondo Villani è fondamentale garantire il ricambio generazionale: “Vanno in pensione circa mille pediatri e se ne formano meno di 400 l’anno”. (Andrea Corti/alaNEWS)
Milano, in 1500 al corteo in ricordo del terzo anniversario dalla Guerra in Ucraina I…
Milano, flash-mob per terzo anniversario Guerra in Ucraina: "Putin assassino" La manifestazione ha preceduto il…
Ucraina, il governatore di Kherson: "Difficile possa avere successo il piano di Trump" "L'Europa non…
Six Nations, Italia - Francia: "sfida" fra tifosi che intonano inno di Mameli e Marsigliese…
Papa Francesco, fedeli in preghiera recitano angelus al Gemelli Grande partecipazione all'orario dell'Angelus: presente anche…