Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La nuova regolamentazione dell'Unione Europea riduce la protezione del lupo: implicazioni e prospettive

La nuova regolamentazione dell'Unione Europea riduce la protezione del lupo: implicazioni e prospettive

Attenti al lupo…anzi no: da oggi è meno protetto

di Redazione
16 Aprile 2025

Un voto modifica lo status di protezione del lupo, grande carnivoro d’Europa. Il Consiglio Ue ha approvato una modifica della direttiva Habitat, passando da “strettamente protetto” a “protetto”, per migliorare la coesistenza con l’uomo e affrontare le sfide socioeconomiche. La decisione aspetta ora il Parlamento Europeo

Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di modificare lo status di protezione del lupo. Passando da “strettamente protetto” a “protetto”, questa modifica rappresenta un tentativo di affrontare le preoccupazioni degli allevatori e le sfide socioeconomiche legate alla crescente presenza di questa specie in alcune aree, in particolare in Italia. La modifica mira a facilitare una gestione più flessibile delle popolazioni di lupi, mantenendo comunque l’obbligo di garantire un “stato di conservazione favorevole”.

Modifica della direttiva Habitat

I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato ufficialmente la modifica della direttiva Habitat, che regola la protezione delle specie selvatiche in Europa. Questa decisione è stata presa per allineare la legislazione dell’Unione Europea con la revisione della Convenzione di Berna, entrata in vigore il 7 marzo 2025. L’obiettivo principale è migliorare la coesistenza tra l’uomo e il lupo, specie che ha visto un aumento significativo della sua popolazione negli ultimi anni.

Maggiore libertà per gli Stati membri

Con la nuova classificazione, gli Stati membri avranno maggiore libertà nella gestione delle popolazioni di lupi. Saranno in grado di adottare misure più adeguate alle esigenze locali, pur mantenendo l’obbligo di attuare misure di monitoraggio e garantire un adeguato stato di conservazione. Ciò include la possibilità di istituire “divieti temporanei o locali di caccia” se necessario, in risposta a situazioni critiche.

Pressioni da parte degli agricoltori

Questa modifica è stata in parte motivata dalla pressione esercitata da agricoltori e allevatori, preoccupati per i danni causati dai lupi al bestiame. Le proteste che hanno avuto luogo l’anno scorso, con agricoltori che hanno portato i loro trattori a Bruxelles, hanno messo in evidenza la necessità di un’attenzione maggiore da parte delle istituzioni europee. Tali manifestazioni hanno influenzato il dibattito politico, creando tensioni tra i partiti, in particolare tra il Partito Popolare Europeo (PPE) e i partiti conservatori.

La modifica alla direttiva Habitat è stata approvata a maggioranza qualificata, ma ha visto astensioni significative da parte di Polonia, Spagna e Belgio, segno di disaccordo all’interno dell’Unione. La questione della protezione del lupo rimane quindi un tema caldo e controverso, riflettendo le complesse dinamiche tra la conservazione della fauna selvatica e le necessità economiche delle comunità locali. Ora spetta al Parlamento Europeo esaminare e votare sulla modifica proposta, con la possibilità che il lupo subisca un ulteriore abbassamento del livello di protezione in tutta Europa. La Commissione Europea ha garantito supporto e finanziamenti per le misure di coesistenza e per compensare gli allevatori colpiti dai predatori, mantenendo viva la discussione su questo delicato equilibrio.

Related Posts

Cronaca

Napoli, una parata di clown nel cuore della città per ‘clownterapia’

9 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, il racconto dell’elezione: la fumata bianca, la gioia, l’affaccio da San Pietro

9 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, la gioia dei fedeli in Piazza San Pietro vista dall’alto

8 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, l’Urbi er Orbi e l’indulgenza plenaria

8 Maggio 2025
Politica

Papa Leone XIV: “Dio ci vuole bene, il male non vincerà, Chiesa cerchi pace”

8 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV: “La pace sia con voi,

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi