Autismo, a Roma esiste un atelier di arti visive e performative di artisti neurodivergenti
Il fondatore di UltraBlu, Vincenzo Mollicone: “Loro possono aiutarci a cambiare la società”
(Roma). Si trova a pochi passi da San Pietro, nel centralissimo quartiere di Borgo Pio, ed è una realtà che permette lo sviluppo dei talenti di giovani artisti con neurodiversità. “Nasciamo per dare un’autonomia ai ragazzi e per alimentare il loro talento. Questi devono essere valorizzati non per la loro condizione, ma per le loro capacità”, racconta Vincenzo Mollicone. Tra i 23 artisti neurodivergenti attivi, c’è anche il ventenne Andrea Calcagno, autore del suo primo silent book all’età di 16 anni. “Il mio primo libro è un’utopia cioè è una cosa che non puoi guardare con gli occhi ma con la mente”, spiega sfogliando il volume da lui illustrato. Non solo dipinti e illustrazioni grafiche, ma anche una postazione per la produzione di video e una casa editrice. “Promuoviamo i libri dei ragazzi di UltraBlu, proprio in relazione degli altri progetti culturali”, sottolinea la responsabile della libreria dell’atelier, Sole. (Davide Di Carlo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Papa, Rabbino capo Milano: "Gli auguro ogni bene, persona forte" Le parole del Rav Arbib…
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…