Categories: Cronaca

Bambino di 4 anni chiama 70 volte il 118 e 112, ma il motivo è da non credere

Un bimbo di 4 anni ha fatto impazzire le centrali operative del Suem e dei Carabinieri di Treviso mentre giocava con il suo smartwatch all’asilo. Ha effettuato 70 chiamate mute al 112 e al 118 in meno di un’ora. La situazione è stata risolta solo dopo che gli operatori hanno identificato il piccolo

Un episodio insolito ha creato scompiglio a Oderzo, in provincia di Treviso, dove un bimbo di quattro anni ha effettuato ben 70 chiamate mute ai numeri di emergenza 112 e 118. Questo evento ha generato confusione e preoccupazione tra gli operatori delle centrali operative del Suem e dei carabinieri.

Un gioco che si trasforma in allerta

Il piccolo, mentre giocava con il suo smartwatch, ha inavvertitamente attivato il dispositivo, che consente solo di contattare i numeri d’emergenza. Dopo diverse chiamate mute, gli operatori sono riusciti a stabilire un contatto con il bambino, scoprendo la sua giovane età e l’inaspettata avventura tecnologica. Gli agenti dell’Arma, giunti sul posto, hanno trovato il bimbo in perfetta salute e senza un telefono, come inizialmente sospettato. La situazione è stata rapidamente chiarita, ma non prima di generare un certo allarmismo.

Riflessioni sull’uso degli smartwatch

Questo episodio solleva interrogativi riguardo all’uso di dispositivi tecnologici da parte dei bambini e alla loro comprensione delle funzioni di emergenza. Gli smartwatch, sempre più diffusi tra i più piccoli, offrono vantaggi come la localizzazione e la comunicazione con i genitori, ma presentano anche rischi, come quello di attivare chiamate involontarie ai servizi di emergenza. Le autorità raccomandano ai genitori di monitorare l’uso di questi dispositivi e di educare i bambini sull’importanza di utilizzare i numeri di emergenza solo in situazioni reali di bisogno.

La responsabilità delle centrali operative

A fronte di questo evento, le centrali operative hanno ribadito l’importanza di rispondere a ogni chiamata, anche a quelle mute, per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo episodio ha messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alle conseguenze dell’uso imprudente della tecnologia da parte dei più piccoli. La vicenda, sebbene si sia conclusa senza incidenti, rappresenta un monito per famiglie e educatori su come gestire le nuove tecnologie in modo responsabile.

Redazione

Recent Posts

Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby

Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby Da un lato i…

8 ore ago

Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di sfottò

Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di…

8 ore ago

Derby Lazio – Roma, lancio di petardi e bottiglie contro la polizia: 7 feriti

Derby Lazio - Roma, lancio di petardi e bottiglie contro la polizia: 7 feriti Gli…

10 ore ago

Derby Lazio – Roma, fumogeni e cori dei tifosi romanisti all’esterno dello stadio

Derby Lazio - Roma, fumogeni e cori dei tifosi romanisti all'esterno dello stadio Nel pomeriggio…

10 ore ago

Milano, flash mob contro l’uccisione degli agnellini: “Una tradizione che è solo violenza”

Milano, flash mob contro l'uccisione degli agnellini: "Una tradizione che è solo violenza" Caiafa (M.E.T.A.):…

11 ore ago

Derby Lazio – Roma, scontri tra ultras laziali e polizia a Ponte Milvio

Derby Lazio - Roma, scontri tra ultras laziali e polizia a Ponte Milvio Lancio di…

11 ore ago