(Bruxelles). “Mi sembra che, nella presentazione fatta dalla Commissione, sia stata sottolineata l’importanza di un bilancio politico, il principio di un valore aggiunto europeo e l’importanza delle risorse proprie. E’ positivo che ci siano più fondi per l’Erasmus, per Orizzonte Europa, per le piccole e medie imprese, per il cambio climatico. Avremmo voluto che il bilancio fosse non dell’1,1% del Pil, ma dell’1,3% del Pil. Abbiamo visto la riduzione per le politiche agricole e per quelle di coesione. Faremo di tutto per difendere le nostre posizioni, ma è importante che la Commissione abbia sottolineato, in linea con le posizioni del Parlamento Europeo, il ruolo delle risorse proprie”. Così il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, durante la seduta plenaria oggi a Bruxelles, in merito al Bilancio Europeo per il periodo 2021 – 2027, il primo post Brexit. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…
Milano, la madre di un ragazzo aggredito da baby gang: "Presidiare zone calde" Il pestaggio…
Sicurezza, petizione di Noi Moderati a Milano: "Più pattuglie notturne" La raccolta firme parte da…
Violenza giovanile a Napoli, Ciambriello: "Bisogna combattere la dispersione scolastica" Don Tonino Palmese: "Oggi incontro…
Firenze, presidio pro Palestina vicino all'Ambasciata Usa I manifestanti: "Continueremo a scendere in piazza finché…
Ilaria Salis presenta il libro 'Vipera': "Usavano questa parola in carcere quando parlavano di me"…