(Bruxelles). “Mi sembra che, nella presentazione fatta dalla Commissione, sia stata sottolineata l’importanza di un bilancio politico, il principio di un valore aggiunto europeo e l’importanza delle risorse proprie. E’ positivo che ci siano più fondi per l’Erasmus, per Orizzonte Europa, per le piccole e medie imprese, per il cambio climatico. Avremmo voluto che il bilancio fosse non dell’1,1% del Pil, ma dell’1,3% del Pil. Abbiamo visto la riduzione per le politiche agricole e per quelle di coesione. Faremo di tutto per difendere le nostre posizioni, ma è importante che la Commissione abbia sottolineato, in linea con le posizioni del Parlamento Europeo, il ruolo delle risorse proprie”. Così il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, durante la seduta plenaria oggi a Bruxelles, in merito al Bilancio Europeo per il periodo 2021 – 2027, il primo post Brexit. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Dazi, Weber: "Siamo scioccati ma dobbiamo reagire insieme, non divisi" "Salvini? Fantastico che ci siano…
"Negli ultimi mesi, la situazione in Iran è cambiata significativamente", afferma Mohammad Rasoulof, regista in…
È morto all'età di 99 anni l'illustratore Robert E. McGinnis, celebre per i suoi iconici…
Riarmo, Tajani: "Con dazi difficile arrivare al 5% come chiedono gli Stati Uniti" Sui dazi…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha premiato 29 giovani con l'Attestato d'onore "Alfiere della…
Una bambina di 3 anni ha scoperto un antico amuleto di scarabeo mentre esplorava il…