(Bruxelles). “Non sono state prese in considerazione moltissime delle cose che il Parlamento Europeo aveva espresso e cioè di avere un bilancio che tornasse a investire in ricerca e sviluppo, sui giovani e contro la disoccupazione. Su questo non ci sono state date risposte e in più sono stati fatti tagli alle politiche agricole e a quelle di coesione e questo può essere un danno per il nostro Paese”. Così Daniele Viotti, parlamentare europeo S&D, relatore generale del Bilancio UE per l’anno 2018, sulla presentazione oggi del Bilancio dell’UE per il 2021-2027. “Bisogna essere chiari – ha aggiunto coi cittadini: sono i capi di Stato e di Governo, cioè quelli che materialmente usufruiscono del bilancio europeo, che non vogliono mettere più soldi nel bilancio europeo ed è incredibile questo”. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…
Milano, la madre di un ragazzo aggredito da baby gang: "Presidiare zone calde" Il pestaggio…
Sicurezza, petizione di Noi Moderati a Milano: "Più pattuglie notturne" La raccolta firme parte da…
Violenza giovanile a Napoli, Ciambriello: "Bisogna combattere la dispersione scolastica" Don Tonino Palmese: "Oggi incontro…
Firenze, presidio pro Palestina vicino all'Ambasciata Usa I manifestanti: "Continueremo a scendere in piazza finché…
Ilaria Salis presenta il libro 'Vipera': "Usavano questa parola in carcere quando parlavano di me"…