Borsellino, Firenze ricorda i 30 anni dalla strage. Il prefetto: “Contro la mafia uniti”
Il consulente antimafia Scalia: “Bisogna parlare ai giovani e sensibilizzarli”
CRONACA (Firenze). Oggi pomeriggio nelle serre Torrigiani di Firenze sono stati ricordati i 30 anni dalla strage di via D’Amelio, dove morì il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Qui è stato presentato il libro “Resistere, storie di lotta alla mafia” scritto da cinque autori con storie diverse tra loro. Il prefetto di Firenze Valerio Valenti: “Combattere la mafia è qualcosa che non solo va insegnato, ma va coltivato dentro giorno dopo giorno. Se riusciamo in quest’opera, non solo metteremo all’angolo la mafia, ma combatteremo anche fenomeni di prevaricazione, di violenza, a cui oggi assistiamo con sempre maggiore frequenza. E’ un allarme a cui siamo chiamati a dare risposte”. Il consulente della Commissione parlamentare antimafia e autore del libro, Renato Scalia: “E’ fondamentale non ricordarsi solo di queste tragedie solo oggi, ma tutti i giorni. Bisogna lottare contro la mafia uniti. Ci sono troppe divisioni. E’ una guerra che stiamo facendo e la possiamo fare parlando ai giovani, che sono un po’ abbandonati da tutti. Bisogna fare cittadinanza attiva”. (Emanuele De Lucia/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…