Una nuova scossa di terremoto è stata registrata ai Campi Flegrei vicino a Napoli. La scossa, con magnitudo 2.4, è avvenuta a una profondità di tre chilometri e ha avuto luogo alle 9.43 di oggi 7 aprile, con epicentro in Solfatara, a Pozzuoli
Nella mattinata di oggi, i Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive e studiate d’Europa, hanno registrato una nuova scossa di terremoto. L’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha riportato che il fenomeno si è verificato alle 9.43, con una magnitudo di 2.4 e un epicentro localizzato nella zona della Solfatara, a Pozzuoli. Questo evento sismico è avvenuto a una profondità di circa tre chilometri, il che indica che l’origine del terremoto è relativamente superficiale, un fattore che spesso comporta una maggiore percezione da parte della popolazione locale.
Attività vulcanica e sismica dei Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono noti per la loro intensa attività vulcanica e sismica. Questa zona, situata a pochi chilometri da Napoli, è caratterizzata da fumarole, sorgenti termali e crateri vulcanici, rendendola un’area di grande interesse scientifico, ma anche di preoccupazione per i residenti. La Solfatara, in particolare, è un cratere attivo che emette vapori sulfurei e rappresenta un importante osservatorio per studiare i fenomeni vulcanici.
Monitoraggio e allerta sismica
Negli ultimi anni, gli esperti hanno monitorato attentamente l’area a causa di un incremento dell’attività sismica e dei fenomeni di bradisismo, cioè il sollevamento e l’abbassamento del suolo, che possono preannunciare un possibile risveglio del vulcano. La scossa di oggi si inserisce in un contesto di allerta, dove ogni evento sismico viene analizzato per comprenderne le potenziali implicazioni.
Sicurezza e sensibilizzazione della popolazione
La popolazione di Pozzuoli e dei comuni limitrofi è abituata a convivere con queste scosse, ma eventi come quello di oggi non mancano di suscitare preoccupazione. Le autorità locali, in collaborazione con gli esperti, continuano a monitorare la situazione e a informare i cittadini sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. La sensibilizzazione della popolazione è fondamentale per garantire la sicurezza in una zona così geologicamente attiva.