Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un neonato

Un neonato | Pixabay @ThorstenF - alanews.it

Carenza di personale, i sindacati lanciano l’allarme: “In Italia mancano 8.500 ostetriche, servono nuove assunzioni”

di Redazione
10 Aprile 2025

L’Italia presenta una carenza drammatica di ostetriche, mancando almeno 8.500 unità. La situazione potrebbe peggiorare del 30% entro il 2030, minacciando la qualità e la sicurezza dell’assistenza alla nascita. È urgente assumere nuove professioniste e rivedere i modelli organizzativi.

In Italia, la carenza di ostetriche sta diventando un problema sempre più serio, con una stima di almeno 8.500 professioniste mancanti. Questo allerta, lanciato con urgenza dal sindacato Nursing Up, mette in evidenza una situazione che potrebbe aggravarsi ulteriormente, con previsioni che indicano un aumento della carenza fino al 30% entro il 2030. La crisi non compromette solo la qualità dell’assistenza alla nascita, ma minaccia anche la sicurezza e l’umanità del servizio offerto a donne e neonati.

Dati allarmanti sulla presenza di ostetriche

Attualmente, l’Italia conta solo 29 ostetriche ogni 100.000 abitanti, un dato che si discosta notevolmente dalla media europea di 43. Questa disparità evidenzia l’urgenza di un intervento immediato, poiché le ostetriche sono professioniste fondamentali nel sistema sanitario, spesso costrette a lavorare in condizioni estremamente stressanti e con turni che superano le 12 ore. In reparti dove ogni attimo può fare la differenza tra la vita e la morte, la pressione su queste professioniste è insostenibile.

Le richieste del sindacato

Il sindacato non si limita a segnalare il problema, ma chiede anche misure concrete per affrontare questa crisi. Tra le richieste figurano nuove assunzioni, una revisione dei modelli organizzativi e un allineamento agli standard europei. Inoltre, il Nursing Up evidenzia l’ingiustizia di una legge che esclude le ostetriche dall’indennità di specificità, attualmente riservata agli infermieri. Questo riconoscimento economico è cruciale per valorizzare il lavoro delle ostetriche, che spesso si trovano a dover affrontare situazioni di grande responsabilità senza adeguati strumenti di supporto.

La necessità di una legge equa

La richiesta è chiara: è necessaria una legge che estenda l’indennità di specificità anche alle ostetriche, per garantire equità e coerenza nel sistema sanitario italiano. La mancanza di professionisti in questo ambito non è solo un problema numerico, ma un serio rischio per il futuro della salute materno-infantile nel nostro Paese. La situazione attuale richiede un intervento deciso da parte delle istituzioni, affinché la professionalità e l’impegno di queste donne non vengano vanificati da una carenza strutturale che mette a repentaglio la vita di molte famiglie.

Tags: apertura

Related Posts

Dei graffiti neo-nazisti
Esteri

Regno Unito, condannati tre neonazisti: pianificavano attacchi a moschee e sinagoghe

14 Maggio 2025
Vigili del fuoco
Ultim'ora

Delitto di Garlasco, terminate le ricerche nel canale di Tromello

14 Maggio 2025
Sede dell'Aifa
Salute

Aifa approva la rimborsabilità di 11 farmaci da parte del Servizio sanitario nazionale

14 Maggio 2025
William Lai
Esteri

Taiwan, il presidente Lai rinuncia all’insediamento di Leone XIV per motivi istituzionali

14 Maggio 2025
Riccardo Magi vestito da fantasma e Sgarbi portato fuori dall'aula
Approfondimenti

Magi vestito da fantasma è solo la punta dell’iceberg: altri episodi sopra le righe avvenuti in Parlamento

14 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Politica

La stoccata di Meloni al PD: “Noi non facciamo riforme per poi abrogarle con il referendum”

14 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi