Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Ordine dei Gesuiti

Ordine dei Gesuiti | Pixabay @Gwengoat - alanews

Chi sono i Gesuiti? Tutto sull’ordine religioso di Papa Francesco

di Redazione
23 Aprile 2025

Chi sono i Gesuiti, l’ordine religioso di cui faceva parte Papa Francesco? Fondato nel 16° secolo da Ignazio di Loyola, conta circa 15.000 membri in oltre 110 paesi: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

L’ordine dei Gesuiti, conosciuto anche come Compagnia di Gesù, è uno dei più influenti all’interno della Chiesa cattolica. Fondato nel XVI secolo da Sant’Ignazio di Loyola, questo ordine ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita religiosa, sociale e culturale in tutto il mondo. Con circa 15.000 membri provenienti da oltre 110 paesi, i Gesuiti sono impegnati in una vasta gamma di attività, dalle prestigiose università alle opere di carità per i più vulnerabili. La loro missione è guidata dal motto “ad majorem Dei gloriam“, che significa “per la maggiore gloria di Dio“.

Chi sono i gesuiti? Storia e caratteristiche dell’ordine

I Gesuiti non sono solo educatori; sono anche servitori della giustizia sociale e della dignità umana. Come ha affermato il Rev. Arturo Sosa, superiore generale dell’ordine, il gesuita è un “servitore della gioia del Vangelo“. Questo principio guida le loro azioni in tutto il mondo, dove si dedicano a cause che spaziano dall’educazione all’assistenza umanitaria.

Storia e presenza globale dei Gesuiti

La Compagnia di Gesù è stata fondata nel 1540, e fin dall’inizio ha avuto una forte vocazione missionaria. Sant’Ignazio di Loyola ha enfatizzato l’importanza di un approccio educativo e spirituale che potesse rispondere alle sfide del suo tempo. I Gesuiti hanno fondato istituzioni educative di prestigio, come la Georgetown University e la Pontificia Università Gregoriana, contribuendo così a formare generazioni di leader e pensatori.

La loro opera si estende oltre l’istruzione, poiché i Gesuiti sono noti per il loro impegno nell’assistenza ai più vulnerabili. La loro capacità di operare sia nelle élite socio-politiche che tra i più emarginati è un tratto distintivo dell’ordine. Come ha dichiarato il Rev. Bruce Morrill: “Dove gli esseri umani sono salvati, Dio è glorificato“. Questa frase riassume perfettamente il legame tra le loro attività educative, spirituali e umanitarie.

Il ministero gesuita per rifugiati e migranti

Nel 1980, i Gesuiti hanno fondato il Servizio dei Rifugiati Gesuiti per rispondere alle crescenti necessità di coloro che fuggivano da conflitti, come la guerra del Vietnam. Oggi, questa organizzazione è tra le più attive a livello globale nel fornire assistenza a rifugiati e migranti, indipendentemente dalla loro fede. L’advocacy per i migranti è stata una delle priorità di Papa Francesco, che ha costantemente sottolineato l’importanza della dignità umana.

I Gesuiti offrono supporto umanitario, legale e pastorale a chi è costretto a lasciare la propria casa. Recenti tragedie hanno colpito molte comunità, come quelle in Guatemala, dove molti migranti hanno perso la vita durante il viaggio verso il nord. In queste situazioni, i Gesuiti si sono dimostrati un supporto costante per le famiglie colpite.

Controversie e lotte politiche nel corso dei secoli

La storia dei Gesuiti è stata segnata da controversie e sfide. Nel 1773, Papa Clemente XIV ordinò la soppressione dell’ordine, ma nel 1814 fu ripristinato. Negli ultimi anni, i Gesuiti hanno affrontato nuove sfide, come la confiscazione dell’Università Centrale Americana in Nicaragua, diventata un centro di proteste contro il governo.

Durante la guerra civile in El Salvador, i Gesuiti hanno cercato di mediare la pace, ma nel 1989 sei sacerdoti furono assassinati. Anche recentemente, l’ordine ha pianto la morte di due sacerdoti assassinati da un leader di un cartello della droga. Le sfide affrontate dai Gesuiti includono anche abusi in scuole residenziali per bambini indigeni in Canada e Stati Uniti. Solo un mese fa, l’ordine ha annunciato risarcimenti a circa 20 donne che hanno denunciato abusi sessuali.

La storia e l’impatto dei Gesuiti continuano a evolversi, mantenendo un ruolo fondamentale nella vita cattolica contemporanea. Con un impegno costante verso la giustizia sociale e l’educazione, l’ordine rimane un simbolo di speranza e servizio per molti in tutto il mondo.

Related Posts

Politica

Firenze, Giuli: “Intitolare luogo a Gentile va verso la pacificazione”

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, don Pagano: “Provo a corromperlo per andare a vedere insieme Roma-Milan”

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, don Pagano: “Continuità con Francesco, si dedicherà alla dottrina sociale”

10 Maggio 2025
Cronaca

Milano, Liliana Segre: “Abbiamo vissuto invano se oggi si elemosina la pace”

10 Maggio 2025
Le conseguenze di un raid a Gaza
Ultim'ora

Gaza, un raid israeliano ha causato la morte di almeno cinque persone

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi