Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Lavoro in Italia: aumentano gli occupati ma diminuiscono le ore di lavoro per dipendente

Lavoro in Italia: aumentano gli occupati ma diminuiscono le ore di lavoro per dipendente | Pixabay @Pattanaphong_Khuankaew - alanews

Cnel: crescita dell’occupazione, ma diminuzione delle ore lavorate per dipendente

di Redazione
24 Aprile 2025

Occupazione in Italia: nel 2024 segna un aumento di 352mila unità, tuttavia, l’occupazione temporanea ha raggiunto quasi il 7%, interessando oltre 2,75 milioni di lavoratori

Nel 2024, il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali di ripresa, con un incremento dell’occupazione di 352mila unità, secondo il rapporto annuale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel). Questo aumento è stato particolarmente trainato dagli over 50 e dalla crescita dei contratti a tempo indeterminato, che hanno registrato un incremento di 508mila unità. Tuttavia, la situazione presenta anche ombre significative: le ore lavorate per dipendente sono diminuite dello 0,3% rispetto all’anno precedente, un fenomeno più marcato nel settore industriale, dove si è registrato un calo dell’1,1%.

La persistente diffusione dei contratti temporanei

Un aspetto interessante emerso dal rapporto è la persistente diffusione dei contratti temporanei. Nel 2024, l’occupazione temporanea ha visto una flessione del 7%, ma coinvolge ancora una platea considerevole di oltre 2,75 milioni di lavoratori. Questo dato è emblematico di una struttura del mercato del lavoro che continua a essere caratterizzata da una alta volatilità, con l’84% delle nuove attivazioni di rapporti di lavoro che riguardano contratti temporanei. Solo il 16% delle attivazioni, in calo rispetto al 17,2% del 2023, ha riguardato contratti a tempo indeterminato, inclusi quelli di apprendistato.

Un quadro di crescita per l’occupazione a tempo indeterminato

L’analisi del Cnel mette in luce un quadro complessivo di crescita per l’occupazione a tempo indeterminato, come evidenziato anche da Istat, mentre si assiste a una diminuzione della quota di occupati temporanei, scesa dall’12,6% nel 2023 all’11,6% nel 2024. Questo trend suggerisce un possibile cambio di rotta nel mercato del lavoro italiano, anche se la strada verso una stabilizzazione duratura è ancora lunga.

Le attivazioni di rapporti di lavoro

Le attivazioni di rapporti di lavoro, pari a 10 milioni e 142mila nel periodo gennaio-settembre 2024, mostrano una lieve crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il predominio dei contratti non stabili continua a sollevare interrogativi sulla qualità dell’occupazione e sul benessere dei lavoratori italiani. La sfida rimane quella di garantire un mercato del lavoro più stabile e sostenibile per il futuro.

Related Posts

Ursula Von der Leyen
Ultim'ora

Von der Leyen invita Mosca ad accettare una tregua senza precondizioni

10 Maggio 2025
Una manifestazione contro il ReArm Europe
Cronaca

Mobilitazione al Pantheon per la campagna Stop ReArm Europe

10 Maggio 2025
Delle navi della Guardia Costiera
Cronaca

Sequestro di 1000 nasse da pesca abusive nell’area protetta di Ischia

10 Maggio 2025
Rappresentazione dell'intelligenza artificiale
Ultim'ora

Deepfake in tempo reale: l’evoluzione delle frodi alimentate dall’intelligenza artificiale

10 Maggio 2025
La sindaca di Firenze Sara Funaro
Politica

Fine vita, la sindaca di Firenze invita il governo a proporre soluzioni invece di impugnare le leggi

10 Maggio 2025
Johann Zarco durante il gran premio della Malesia 2024
Sport

L’IA trasforma il conclave in una gara di MotoGP. Il commento blasfemo di Zarco spiazza tutti

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi