(Bruxelles). “Da febbraio, le istituzioni europee hanno formalizzato la loro collaborazione nel settore della cyber security e abbiamo creato un organismo interistituzionale in cui collaboriamo tutti insieme per verificare quali sono i pericoli già esistenti e quelli possibili. Facciamo un monitoraggio permanente di tutto quello che accade nel resto del mondo per vedere e anticipare quello che potrebbe accadere in Europa per i nostri Paesi, per le istituzioni, le imprese, le amministrazioni pubbliche. Teniamo d’occhio tutto quello che accade, provando ad anticipare le risposte ad eventuali attacchi informatici”. Così Giancarlo Vilella, direttore generale della DG Innovazione e supporto tecnologico del Parlamento Europeo, presentando il nuovo organismo delle istituzioni europee che si occuperà di cyber security. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Papa Francesco, ricordo visita Case Aler Milano: "Era come un padre" "Con lui depressione svanì…
Il cervello immagazzina i ricordi di esperienze legate al freddo, influenzando il metabolismo. Uno studio…
Una rarissima serie delle quattro edizioni originali delle opere di William Shakespeare, datata XVII secolo,…
Escono cardinali da San Pietro,termina seconda congregazione All'uscita da San Pietro alcuni porporati hanno rilasciato…
Roma, 23 aprile - Il feretro di Papa Francesco verrà "attentamente monitorato" durante il suo…
Parigi, 23 aprile - Il premier francese Francois Bayrou ha espresso profondo dolore dopo le…