Categories: Cronaca

Delitto Garlasco, indagini ovunque: ecco fin dove sono andati a cercare i carabinieri

Nuove indagini dei carabinieri sul caso Poggi riaprono il mistero dell’omicidio di Chiara, uccisa nel 2007. Prelevati reperti dalla casa della famiglia e analizzati i Dna collegati a Andrea Sempio. Risultato contrastante sulle unghie di Chiara, mentre il Dna del padre risulta escluso

Le indagini sul caso di Chiara Poggi, brutalmente uccisa a Garlasco nel 2007, stanno vivendo una nuova fase di sviluppo. I carabinieri di Milano non risparmiano nessuno, tanto da aver recentemente sequestrato addirittura alcuni rifiuti della famiglia Poggi, tra cui mozziconi di sigaretta, nel tentativo di riaprire l’inchiesta sull’omicidio per il quale Alberto Stasi è stato condannato a 16 anni di carcere. Questo nuovo approccio potrebbe fornire elementi cruciali per fare luce su uno dei delitti più controversi d’Italia.

Nuove indagini e reperti

Nello specifico, emerge oggi come il 20 novembre 2023 i carabinieri abbiano effettuato un prelievo dalla spazzatura della famiglia Poggi, catalogando i mozziconi di sigaretta come reperto numero 4. Questa operazione si inserisce in un’indagine più ampia, che si concentra sull’amico del fratello di Chiara, Andrea Sempio, il cui coinvolgimento era stato archiviato otto anni fa. La Procura di Pavia sta attualmente esaminando nuovi elementi, tra cui tracce genetiche rinvenute sulla maniglia dell’auto di Sempio e vari oggetti di uso quotidiano che potrebbero contenere DNA utile per le indagini.

La famiglia Poggi e le analisi del DNA

La famiglia Poggi, composta da Rita Preda, Giuseppe Poggi e il figlio Marco, si trovava in vacanza in Trentino il giorno dell’omicidio. Nonostante ciò, il DNA di Giuseppe Poggi è stato disponibile per gli investigatori sin dal 2007. Recenti analisi condotte dal genetista Carlo Previderé hanno escluso la presenza del suo DNA sulle unghie di Chiara, rivelando invece una “compatibilità” con il materiale genetico di Andrea Sempio, il quale non ha mai fornito un campione ufficiale. Questo confronto, che avverrà tramite un incidente probatorio, è fondamentale per chiarire eventuali legami tra Sempio e il delitto.

Questioni genetiche e complicazioni nel caso

Il rapporto di Previderé evidenzia un aspetto cruciale: il cromosoma Y estratto dalle unghie di Chiara non identifica un singolo individuo, ma la linea paterna. Questo significa che ogni parente maschio di quel ramo familiare potrebbe risultare compatibile, complicando ulteriormente le indagini. Le autorità continuano a esaminare il caso con attenzione, poiché la ricerca della verità su uno dei delitti più controversi d’Italia prosegue con nuove tecniche e approcci investigativi.

Redazione

Recent Posts

Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby

Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby Da un lato i…

8 ore ago

Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di sfottò

Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di…

8 ore ago

Derby Lazio – Roma, lancio di petardi e bottiglie contro la polizia: 7 feriti

Derby Lazio - Roma, lancio di petardi e bottiglie contro la polizia: 7 feriti Gli…

10 ore ago

Derby Lazio – Roma, fumogeni e cori dei tifosi romanisti all’esterno dello stadio

Derby Lazio - Roma, fumogeni e cori dei tifosi romanisti all'esterno dello stadio Nel pomeriggio…

10 ore ago

Milano, flash mob contro l’uccisione degli agnellini: “Una tradizione che è solo violenza”

Milano, flash mob contro l'uccisione degli agnellini: "Una tradizione che è solo violenza" Caiafa (M.E.T.A.):…

11 ore ago

Derby Lazio – Roma, scontri tra ultras laziali e polizia a Ponte Milvio

Derby Lazio - Roma, scontri tra ultras laziali e polizia a Ponte Milvio Lancio di…

11 ore ago