Di Lorenzo (Irbm): “Velocità sperimentazione non vuol dire vaccino non sicuro”
“Riduzione tempi burocratici. Agenzie sempre aggiornate, l’ok può arrivare in pochi giorni”
(Roma). “Ci sono dei dubbi che siccome questa sperimentazione è fatta in tempi molto ridotti, questo vada a scapito della sicurezza. Non è assolutamente così. Quello che si sta recidendo draconianamente sono i tempi burocratici” così Piero Di Lorenzo presidente e ad della Irmb spa di Pomezia. “Per trovare i volontari per il vaccino anti Ebola ci volle un anno, per il Coronavirus 3 ore”, spiega. Sui tempi di approvazione dell’Aifa dice: “Le agenzie regolatorie hanno raccomandato di tenerle aggiornate. Loro sanno già tutto e nel giro di pochi giorni possono dare l’ok”. Sui tempi della commercializzazione si pensa che “i primi 2-4 mesi il vaccino sarà riservato alle categorie a rischio, poi andrà in farmacia”. Sull’eventualità di fare dei richiami ammette: “Lo scopriremo vivendo. Il candidato vaccino si sta dimostrando duraturo. Ma la sperimentazione andrà avanti di sicuro per un anno dopo la validazione. Perché va visto con una sperimentazione scientifica rigorosa quanto tempo dura”. (Roberta Benvenuto/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…