Dieci anni fa il sisma in Emilia, oltre 112 mila gli interventi dei vigili del fuoco
Il 20 maggio 2012 una scossa di magnitudo 5.9 colpì un’ampia zona del Nord Italia
(Emilia-Romagna). Sono passati 10 anni dal terremoto che colpì un’ampia zona del Nord Italia: l’epicentro della scossa di magnitudo 5.9 alle 4:03 fu tra i comuni di Finale Emilia (MO) Borgofranco sul Po’ e Felonica (MN). Alle prime luci dell’alba, l’elicottero dei Vigili del fuoco di Bologna effettuò una ricognizione rilevando danni nei comuni delle provincie di Ferrara, Modena e Mantova: 28 purtroppo le vittime, danni alle opere di canalizzazione delle acque e agli edifici di interesse storico-artistico. Furono 850 i Vigili del fuoco al lavoro fin dalle prime ore, 270 gli automezzi a supporto. Il 29 maggio ulteriori scosse colpirono l’Emilia Romagna: alle ore 9.00 una di magnitudo 5.8, alle 12.55 un’altra di 5.4 e poi alle 13:00 altre due scosse. Al termine dell’emergenza furono 112.529 gli interventi svolti dai Vigili del fuoco: numerosi quelli effettuati per la salvaguardia e il recupero di strutture storiche e beni artistici. (Alessandra Mancini/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…