Disabilità, Anffas Torino: “I costi della ripresa non gravino sulle famiglie”
Richiesto un incontro con la Regione: risorse, trasporti e spazi le priorità
(Torino). “Oggi con tutte le risorse pre-Covid disponibili i ragazzi che frequentano i nostri centri lo fanno solo per il 50% del tempo che sarebbe loro dovuto. I costi e i tempi di non frequenza si ripercuotono sulle famiglie, e con la ripresa delle scuole e del lavoro di settembre il problema si complica”. Così Giancarlo D’Errico, presidente di Anffas Torino, inquadra le difficoltà dei centri diurni e residenziali per persone con disabilità intellettiva. Risorse, spazi e norme sugli spostamenti degli assistiti dalla sua associazione sono le preoccupazioni maggiori e il motivo per cui è stato chiesto un incontro alla Regione Piemonte: “Ci siamo sentiti considerati in maniera non corretta, molte norme sono state scritte senza tenere conto delle realtà che sono i centri diurni. Dalle istituzioni pretendiamo un supporto che garantisca un minimo la qualità della vita dei nostri ragazzi” conclude D’Errico. (l.parena)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…