(Strasburgo). “Il tema è sfidante perché abbiamo numeri che riguardano il mercato del lavoro in Europa che documentano una degenerazione da arginare: nel 2015 il divario tra il salario minimo più basso e quello più alto è di 1 a 10. In molti casi, le imprese cercano di compensare la mancanza di competitività utilizzando i lavoratori distaccati per abbassare i costi di produzione. Il ricorso è cresciuto del 45% negli ultimi 5 anni. I provvedimenti sui lavoratori distaccati puntano a impedire che ci si approfitti di costi bassi per costruire concorrenza sleale affinché tutti possano garantire lavoro di qualità con retribuzione equa”. Così Massimiliano Salini, eurodeputato del PPE, sulle norme votate dal Parlamento Europeo in seduta plenaria sulla parità di retribuzione e condizioni di lavoro per i lavoratori distaccati. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…