Disturbi alimentari e comportamentali: perdita d’identità nei giovani post Covid
Associazione Arpea Onlus spiega l’eredità della pandemia
(roma). Scuole chiuse, sport e socialità negata. Negli ultimi tempi sui giornali leggiamo di risse tra giovani che si danno appuntamento, ragazzi giovanissimi ritrovati morti suicidi per una sfida social o rabbia inspiegabile che spinge un ragazzo ad accoltellare una giovane runner: ma tutto questo è conseguenza della pandemia? Si, “gli adolescenti purtroppo sono quelli che più di tutti hanno sofferto e sacrificato durante questo ultimo anno”. A parlare è Daniela Cardamoni, presidente dell’Associazione Arpea Onlus, che si occupa spesso di assistere psicologicamente giovani e giovanissimi nella Capitale. Tra le eredità di questa pandemia che più di frequente la dottoressa e la sua equipe si trovano ad affrontare durante gli incontri con i ragazzi ci sono i disturbi alimentari e comportamentali, legati sicuramente al continuo isolamento e all’attaccamento quasi ‘morboso’ con tutto ciò che è video o legato ai social network. (Teresa Ciliberto/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Gran Bretagna e Ue impegnate a sganciarsi dall'energia russa e a riarmarsi Londra, 24 Aprile…
25 aprile, Gualtieri: "Fiducia in manifestazioni corrette" "Confido in senso di responsabilità di tutti" Cronaca…
Ornella Vanoni canta "Ma mi…" con pubblico fuori da Piccolo Teatro Grassi La canzone ha…
In una lettera inviata al ministro della Difesa israeliano: "Per schiacciare definitivamente Hamas" Oltre 4.000…
Papa, Gualtieri: "100mila hanno reso omaggio" "Afflusso fedeli al feretro è regolare" Cronaca (Roma). "C'è…
L'esercito americano ha sospeso la prima comandante donna di una base di addestramento in Wisconsin.…