(Bruxelles). “Abbiamo studiato la dose considerata compatibile con l’uomo negli Stati Uniti e abbiamo visto che ci sono dei problemi. Il bioaccumulo, ad esempio. Ora sappiamo che la quantità di glifosato nelle urine è proporzionale al tempo di esposizione. Poi, abbiamo visto un effetto genotossico. Questo studio, quindi, mostra una serie di problemi che vanno investigati meglio. Possiamo stare tranquilli? Credo di no, ma dobbiamo fare una ricerca accurata sulla cancerogenesi”. Così Fiorella Belpoggi, direttore del centro di ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini che ha presentato oggi uno studio sul glifosato al Parlamento Europeo di Bruxelles. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Ucraina, Calenda: "Putin e Trump non si fermeranno, non bisogna cedere" Mentre sulle elezioni in…
Ucraina, Tajani: "Europa sarà parte della trattativa di pace insieme ad Usa" "Saremo protagonisti anche…
Italia-Emirati, l'arrivo della Meloni e del Presidente Zayed a Chigi Dopo l'incontro al Quirinale con…
Emirati, Tajani: "Firmeremo memorandum sulla base del 'Piano Mattei' per l'Africa" "Gaza? Speriamo non ci…
Quella dei Rangers non è certo una stagione particolarmente brillante. Almeno in Scottish Premiership le…
Afd, Tajani: "Idee da maestrini contro l'Italia, posizioni inconciliabili con le mie" "Rispetto per chi…