Il lavoro post pandemia. Guida pratica per gestire la crisi e la ripresa
Nella puntata di Emoticon, l’avvocato Giampiero Falasca assistente di grandi imprese internazionali
CRONACA (Roma). Il populismo giuslavoristico è il virus che ha inquinato il mercato del lavoro degli ultimi anni, producendo guasti molto gravi.
Il furto di futuro a danno dei giovani, simboleggiato dalla scellerata decisone di regalare “quota 100” a chi aveva già molte tutele.
La difficolta di comprendere la digitalizzazione del lavoro e il conflitto tra diritti e gig economy.
Il ritardo della relazioni industriali.
Un formalismo esasperato che generale il “divieto di assumere” con contratti regolati.
Le politiche attive dimenticate in favore di divieti e sussidi.
Per superare questi guasti servirebbe il coraggio di abbandonare la ricerca di soluzioni facili e di investire su politiche di medio e lungo periodo.
L’avvocato Giampiero Falasca vanta una lunga esperienza nell’assistenza di grandi imprese nazionali e internazionali. Assiste importanti aziende nei settori produttivi più importanti dell’economia nazionale: grande distribuzione, industria metalmeccanica, settore bancario, industria farmaceutica, industria cinematografica, commercio, distribuzione e servizi, cooperazione sociale, consulenza direzionale, agenzie per il lavoro, telecomunicazioni, calcio professionistico. (Francesco Marzullo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
i fedeli per Francesco: "Preghiamo. Un buon segno che ci sia interesse per la sua…
Centinaia di fedeli accorsi a San Pietro al rosario per Papa Francesco Parolin: "Anche in…
Papa Francesco, la vicinanza degli studenti del Gemelli e i disegni dei bambini Dediche, palloncini,…
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…