Alanews.it
Martina Di Nanni, responsabile del commissariato online, segnala un aumento di segnalazioni di intenti suicidi: 195 nel 2024, con un trend in crescita nel 2023. Giovani utenti, vittime di estorsioni o revenge porn, cercano aiuto online. Il commissariato, composto da dieci poliziotti e psicologhe, risponde rapidamente alle emergenze
Nel 2024, il commissariato di Pubblica Sicurezza online ha registrato un preoccupante aumento delle segnalazioni di intenti suicidi, con ben 195 richieste di aiuto, in particolare tra i giovani. Questo fenomeno è emerso attraverso il portale della Polizia Postale, che offre un canale diretto per i cittadini in difficoltà, consentendo di segnalare situazioni di pericolo riscontrate sul web. L’aumento delle segnalazioni evidenzia un problema crescente che richiede attenzione e intervento immediato.
Negli ultimi anni, il numero di giovani utenti della rete è cresciuto esponenzialmente, con bambini che iniziano a navigare in internet già a partire dagli 8-9 anni. Martina Di Nanni, responsabile del commissariato online, sottolinea che le segnalazioni provengono non solo da adulti, ma anche da adolescenti in difficoltà, spesso prima di contattare i genitori.
Il commissariato online ha sviluppato procedure specifiche per affrontare le emergenze. Quando le segnalazioni indicano un intento suicidario, le forze dell’ordine agiscono immediatamente per geolocalizzare la persona in difficoltà. Le psicologhe intervenute svolgono un ruolo cruciale, contattando direttamente i minori per rassicurarli e guidarli verso una soluzione. La Polizia Postale invita i giovani a non sentirsi soli e a cercare aiuto, sottolineando che esistono sempre vie d’uscita dalle situazioni critiche.
La diffusione di contenuti inappropriati e la vulnerabilità psicologica dei ragazzi sono fattori che amplificano il rischio di gesti estremi. È quindi fondamentale che le istituzioni continuino a sensibilizzare i giovani sui pericoli del web e sull’importanza di richiedere aiuto in caso di necessità. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e supporto possiamo sperare di ridurre il numero di segnalazioni e salvaguardare il benessere dei nostri giovani.
Conclave, card. Garib: "Congregazioni vanno benissimo, orgoglioso della chiesa" "E' ambiente di ascolto, rispetto e…
Conclave, i cardinali escono dall'undicesima Congregazione Molti hanno preferito non rilasciare dichiarazioni Cronaca (Città del…
Un rapporto della Polizia di Stato rivela che i pedofili utilizzano l'intelligenza artificiale per adescare…
Disagi sono previsti domani per i viaggiatori a causa di uno sciopero nazionale di otto…
Mattarella: "Si affacciano fantasmi di conflitti del passato" "Periodo difficile di cambiamenti, l'ultimo la pandemia…
Mattarella: "Grave errore lasciare a AI scelta di vita o morte" "L'evoluzione tecnologica non cancella…