Libia, arrivati in Italia dai campi di detenzione 95 profughi con i corridoi umanitari
Il programma vede la collaborazione tra: Comunità di Sant’Egidio, Chiese protestanti e UNHCR
(Roma). Grazie al sistema dei corridoi umanitari, 95 profughi? provenienti dai campi di detenzione della Libia, dove sono stati vittime di torture e altri gravi maltrattamenti, sono arrivati in Italia. Originari di diversi paesi africani e dalla Siria, verranno ospitati in diverse regioni italiane. L’arrivo, reso possibile da un protocollo firmato dai ministeri dell’Interno e degli Esteri, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Fcei e Tavola Valdese, prevede un totale di 500 profughi accolti nel nostro paese. Presso la sede della comunità di Sant’Egidio a Roma è stato dato il benvenuto ai nuovi arrivati e si è tenuta un conferenza stampa, per illustrare l’accoglienza e l’integrazione offerta secondo il modello ormai sperimentato dei corridoi umanitari. Alla conferenza sono intervenuti: Marco Impagliazzo, presidente Comunità di Sant’Egidio, Daniele Garrone, presidente Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Carlotta Sami, portavoce UNHCR in Italia. (Fabrizio Rostelli/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Il team principal della Ferrari tende una mano verso il pilota inglese ma pretende di…
La Guardia di Finanza di Caserta ha arrestato tre membri di una banda di falsari,…
Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d'Italia, difende il governo, sottolineando l'importanza dei 3 miliardi stanziati…
Pnrr, Foti: "Posizione Europa è di non concedere proroghe" Il ministro: "Si possono trasferire alcuni…
Roma, 16 aprile - La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, interviene sugli Stati generali di…
E nel frattempo, la Columbia alza le difese contro il presidente degli Stati Uniti Il recente attacco…