Mafia, Gualtieri: “Con grandi investimenti che arrivano oggi servono presidi di legalità”

“Dalla memoria passa il valore della lotta alla criminalità”

(Roma). r”È una mostra bellissima ma tragica, che mi mostra i luoghi delle stragi e che ci aiuta a non precipitare nell’oblio. Dalla memoria passa il valore della lotta alla criminalità. La battaglia alla mafia dev’essere continuata, e bisogna sapere che cosa ha rappresentato nella storia del nostro Paese. In quegli anni tutta Italia si è resa conto della portata dell’attacco della mafia, che riguardava tutti. Lo stragismo nel cuore della Capitale è stato scioccante, ma c’è stata anche una reazione importante dell’opinione pubblica. I presidi di legalità sono importanti anche oggi che arrivano importanti investimenti.” Ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine dell’inaugurazione della mostra “La mafia uccide, il silenzio pure” al Campidoglio. (Nicolo’ Morocutti/alanews)

Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui

alanews

Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…

4 ore ago

Milano, la madre di un ragazzo aggredito da baby gang: “Presidiare zone calde”

Milano, la madre di un ragazzo aggredito da baby gang: "Presidiare zone calde" Il pestaggio…

4 ore ago

Sicurezza, petizione di Noi Moderati a Milano: “Più pattuglie notturne”

Sicurezza, petizione di Noi Moderati a Milano: "Più pattuglie notturne" La raccolta firme parte da…

5 ore ago

Violenza giovanile a Napoli, Ciambriello: “Bisogna combattere la dispersione scolastica”

Violenza giovanile a Napoli, Ciambriello: "Bisogna combattere la dispersione scolastica" Don Tonino Palmese: "Oggi incontro…

10 ore ago

Firenze, presidio pro Palestina vicino all’Ambasciata Usa

Firenze, presidio pro Palestina vicino all'Ambasciata Usa I manifestanti: "Continueremo a scendere in piazza finché…

19 ore ago

Ilaria Salis presenta il libro ‘Vipera’: “Usavano questa parola in carcere quando parlavano di me”

Ilaria Salis presenta il libro 'Vipera': "Usavano questa parola in carcere quando parlavano di me"…