Il tragico episodio è avvenuto a Curino. La vittima, Marco Tiefenthaler, ha perso la vita a causa di un arresto cardiaco
Un tragico episodio ha scosso la comunità di Curino, un borgo montano situato nel Biellese, dove un turista di 61 anni di Varese, Marco Tiefenthaler, ha perso la vita a causa di un arresto cardiaco. L’evento fatale si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 30 marzo, mentre l’uomo si trovava a passeggio lungo le strade del paese, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la tranquillità che offre ai visitatori.
Un malore fatale in un momento di relax
Secondo le prime ricostruzioni, Marco Tiefenthaler ha iniziato a sentirsi male improvvisamente, crollando a terra. Nonostante la tempestiva chiamata al numero di emergenza 118 e l’arrivo immediato dei soccorritori e dei soccorsi, i tentativi di rianimazione si sono rivelati vani. Il personale sanitario ha fatto il possibile per stabilizzare la situazione, ma le condizioni del turista si sono aggravate rapidamente, portando al decesso. Il malore l’ha colpito ieri nel tardo pomeriggio mentre era in strada nelle vie del borgo montano. La vittima, per cui sono risultati inutili i tentativi di rianimazione, è stata raggiunta dai sanitari per soccorrerla e cercare di rianimarla, ma non si è potuto fare niente. Sul posto sono accorsi il 118 e i carabinieri. Il corpo è stato poi portato nella camera mortuaria del Comune di Curino ed è stato affidato al fratello.
La comunità in lutto
La notizia ha colpito non solo la famiglia e gli amici di Marco, ma anche gli abitanti di Curino, che conoscevano il turismo come un momento di condivisione e convivialità. La zona, che attrae ogni anno numerosi visitatori per le sue bellezze naturali e per le opportunità di escursionismo, si trova ora a fare i conti con un episodio così drammatico, che ha suscitato una riflessione sulla salute e la sicurezza degli amanti della montagna.
Riflessioni sulla salute e la prevenzione
Il corpo di Marco è stato trasferito nella camera mortuaria del Comune di Curino, dove è stato affidato al fratello. In attesa di ulteriori accertamenti, la comunità si unisce nel cordoglio per la perdita di un uomo che, come tanti, aveva scelto il Biellese per una pausa dalla routine quotidiana, alla ricerca di pace e bellezza. Nonostante la tristezza per quanto accaduto, si spera che episodi come questo possano sensibilizzare tutti sull’importanza della salute e della prevenzione, specialmente per chi affronta attività fisiche in ambienti montani.