A Boccassuolo di Palagano, in provincia di Modena sull’Appennino modenese, una frana di due chilometri ha colpito il territorio, interessando strade comunali e un ponte. Il sindaco Fabio Braglia avverte: “La situazione è drammatica“, con famiglie isolate e senza accesso all’acqua. Chiede supporto alle istituzioni.
Una frana di considerevoli dimensioni ha colpito la località di Boccassuolo di Palagano, in provincia di Modena, causando gravi danni alle infrastrutture locali. L’evento, verificatosi il 15 aprile 2025, è stato innescato dalle recenti condizioni meteorologiche avverse che hanno interessato la zona, provocando il cedimento di un ampio versante. La frana ha distrutto due strade comunali, via la Motrona e via comunale per Centocroci, oltre al ponte sul Rio della Lezza, isolando di fatto il paese.
Situazione critica per il comune di Palagano
Il sindaco di Palagano, Fabio Braglia, ha immediatamente fatto un sopralluogo nell’area colpita, accompagnato da tecnici del Comune e della Protezione Civile. In una nota ufficiale, il primo cittadino ha descritto la situazione come drammatica, evidenziando come il paese sia ora diviso in due e molte famiglie siano costrette a vivere in condizioni di parziale isolamento. L’unica alternativa per raggiungere il centro di Palagano è un percorso lungo e dissestato, che comporta significativi disagi per gli abitanti, inclusi studenti e anziani.
Compromissione dei servizi essenziali
I servizi essenziali sono stati gravemente compromessi: diverse abitazioni sono rimaste senza acqua potabile, poiché la frana ha distrutto le condotte acquedottistiche. Le autorità locali stanno cercando di implementare soluzioni temporanee per ripristinare l’approvvigionamento idrico. Le ditte della zona sono attivamente coinvolte in operazioni di emergenza per contenere il movimento di fango e detriti.
Appello alle istituzioni superiori
Il sindaco Braglia ha lanciato un appello urgente alle istituzioni superiori, sottolineando che la gravità della situazione supera le capacità di un piccolo comune come Palagano. Ha chiesto assistenza per gestire non solo l’emergenza della frana, ma anche per garantire soluzioni alternative per la viabilità, al fine di non lasciare i residenti, le famiglie e le attività commerciali in difficoltà. L’evento ha suscitato preoccupazione non solo tra i cittadini, ma anche tra i funzionari locali, che temono ulteriori sviluppi dovuti a condizioni climatiche instabili.