Su Livorno traffico regolare, nonostante il mare grosso
A Livorno oggi, giovedì 17 aprile 2025, i collegamenti con le isole del Giglio e Giannutri sono sospesi a causa di mare mosso e vento forte, con allerta arancione lungo la costa maremmana. I traghetti per l’Elba sono stati ridotti a tre corse su otto, ma il porto di Livorno rimane operativo.
Un’improvvisa ondata di maltempo ha colpito il territorio toscano, costringendo le autorità portuali a sospendere diversi collegamenti marittimi. Nella mattinata di oggi, sono state cancellate tre corse per l’Isola d’Elba. Inoltre, i collegamenti per le isole del Giglio e Giannutri, che partono da Porto Santo Stefano, sono stati completamente fermati. La causa principale di questa situazione è il mare mosso e il forte vento che interessano la zona, portando a un’allerta arancione lungo la costa maremmana e gialla per il resto del litorale.
Situazione al porto di Livorno
Al porto di Livorno, la situazione appare più stabile. I traghetti continuano a operare regolarmente, con la corsa per Capraia prevista per oggi alle 14. Ieri sera, il traghetto Montomoli era stato costretto a tornare indietro a causa di condizioni meteo avverse. Nonostante i disagi, il traffico traghettistico sembra resistere bene e i collegamenti con l’Elba, pur subendo delle cancellazioni, continuano a operare per la maggior parte.
Dettagli sulle cancellazioni
Le cancellazioni hanno interessato specificamente tre delle otto corse programmate per la giornata. L’aliscafo è fermo e due navi della compagnia Toremar e una di Blue Navy non sono partite. La Capitaneria di Porto di Piombino ha confermato la presenza di onde alte fino a due metri nel canale, generate da un vento di Scirocco, che ha reso impossibile l’operatività di alcune imbarcazioni.
Previsioni meteorologiche
Le previsioni meteorologiche indicano che le condizioni dovrebbero migliorare in serata, lasciando sperare in un ritorno alla normalità per i collegamenti marittimi. Tuttavia, gli esperti avvertono che il cambiamento del tempo potrebbe portare ulteriori variazioni nei servizi di trasporto. È fondamentale monitorare costantemente le informazioni fornite dalle autorità locali. La situazione rimane in evoluzione e i passeggeri sono invitati a verificare gli aggiornamenti prima di mettersi in viaggio, per evitare inconvenienti imprevisti.