Quattro persone sono state salvate a Crescentino (Vercelli): erano rimaste isolate a causa dell’esondazione del fiume Dora Baltea. Bloccati con i loro cani e gatti nella loro cascina, sono stati evacuati dai vigili del fuoco a bordo di un gommone. Nessun ferito.
Quattro persone sono state tratte in salvo nella serata di ieri a Crescentino, in provincia di Vercelli, dopo che l’esondazione del fiume Dora Baltea le aveva isolate nella loro abitazione. L’operazione di soccorso, avvenuta intorno alle 21, ha visto il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, che hanno utilizzato un gommone per raggiungere i residenti bloccati insieme ai loro animali domestici.
Esondazione del fiume Dora Baltea
I quattro isolati si trovavano in una cascina situata nella frazione Galli, dove l’acqua è rapidamente salita a livelli pericolosi, rendendo impossibile ogni tentativo di evacuazione. Fortunatamente, i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’abitazione in condizioni di sicurezza e a trasportare le persone e i loro animali in un’area protetta, senza registrare feriti o situazioni di emergenza aggiuntive.
Emergenza meteorologica
L’esondazione del fiume Dora Baltea è stata provocata da forti piogge che hanno colpito la zona nelle ultime 48 ore. Le autorità locali, tra cui la polizia e la Protezione civile, sono state attivamente coinvolte nell’emergenza, monitorando la situazione e garantendo la sicurezza degli abitanti. A seguito di questo evento, sono stati attivati sistemi di allerta per prevenire ulteriori problemi e fornire assistenza alle famiglie colpite.
Previsioni meteo e misure di sicurezza
Le condizioni meteorologiche nella regione rimangono instabili, con previsioni di ulteriori piogge nei prossimi giorni. Gli esperti avvertono che l’innalzamento dei livelli dei fiumi potrebbe ripetersi, rendendo necessarie ulteriori misure di sicurezza. La comunità è invitata a prestare attenzione agli avvisi delle autorità e a seguire le indicazioni per evitare situazioni di pericolo.
In questo contesto di emergenza, la tempestività e l’efficacia dei soccorsi hanno evitato conseguenze più gravi. I vigili del fuoco, la polizia locale e la Protezione civile hanno dimostrato professionalità e dedizione, contribuendo a garantire la sicurezza dei cittadini in un momento critico. Le operazioni di monitoraggio continueranno nei prossimi giorni per valutare l’evoluzione della situazione idrogeologica.