Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Intelligenza artificiale: Flynn diventa il primo sistema AI a studiare all'università di Vienna

Alanews.it

Messina e il bando universitario “per soli uomini”: è bufera sull’ateneo siciliano

di Redazione
10 Aprile 2025

Messina, il bando dell’Università per un posto da ricercatore prevede come requisito «solo per uomini». Denuncia dell’Associazione degli specializzandi: «Siamo oltre ogni ritegno». Il progetto, con finanziamenti PNRR, mira a migliorare la prevenzione del cancro al seno

L’Università di Messina si trova al centro di una polemica dopo l’emissione di un bando di selezione pubblica che ha suscitato un acceso dibattito. Tra i requisiti per un posto da ricercatore, è stato specificato che le candidature sono riservate esclusivamente a uomini. Questo progetto di ricerca, finanziato con 40.000 euro lordi provenienti dai fondi del PNRR, è dedicato alla sorveglianza del cancro al seno e ha destato preoccupazione e indignazione tra professionisti e associazioni del settore.

Un progetto controverso

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la prevenzione e il trattamento del cancro al seno in donne ad alto rischio, ed è stato presentato come un’iniziativa lodevole. Tuttavia, il requisito di genere ha sollevato interrogativi su una presunta disparità di trattamento in un contesto in cui la parità di genere dovrebbe essere un obiettivo fondamentale. Massimo Minerva, presidente dell’Associazione Liberi Specializzandi, ha commentato: «Con questo bando si dà l’impressione di voler favorire un candidato specifico». In un’epoca in cui la diversità e l’inclusione sono valori fondamentali, è inaccettabile che un’istituzione pubblica si esprima in modo così restrittivo.

Requisiti e giustificazioni

Il bando prevede una durata di 12 mesi con possibilità di proroga e richiede requisiti comuni, come la laurea in medicina e specializzazione in radiodiagnostica. Tuttavia, la specifica di “genere maschile” è stata giudicata inadeguata e obsoleta. Paolo Giorgi Rossi, responsabile del progetto, ha tentato di giustificare l’inserimento di questo requisito, suggerendo che fosse il risultato di una necessità di riequilibrio di genere, dato che nel team sono già presenti molte donne. Questa spiegazione, però, non ha placato le polemiche e ha alimentato la percezione di un errore di comunicazione grave e potenzialmente discriminatorio.

Critiche e reazioni

L’azienda ospedaliera del Policlinico di Messina, firmataria del bando, non ha ancora fornito risposte ufficiali. Le critiche continuano a circolare, alimentate da una crescente insoddisfazione tra i professionisti del settore. La questione della selezione basata sul genere in un contesto di ricerca così delicato e importante pone interrogativi sulla capacità delle istituzioni di rispettare i principi di equità e inclusione, essenziali per il progresso della ricerca scientifica e per la salute collettiva.

Related Posts

La sonda sovietica Kosmos 482
Scienze

Il rientro della sonda sovietica Kosmos 482 è ormai imminente

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Leone XIV, Parolin: “Il nuovo Papa ha ben presenti i problemi del mondo d’oggi”

10 Maggio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron
Ultim'ora

Ucraina, Macron, Starmer, Merz e Tusk chiedono a Mosca di accettare una tregua di 30 giorni

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, nella chiesa di Sant’Agostino lo ricordano così: “Alla mano ma anche determinato”

9 Maggio 2025
Cronaca

Alcune centinaia di persone scendono in piazza a Roma per Gaza: bandiera Palestina su Ponte Sisto

9 Maggio 2025
Ignazio La Russa
Politica

La Russa: “Necessario rievangelizzare l’Occidente”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi