(Bruxelles). “Si conclude tutta la revisione del sistema comune di asilo e il Parlamento Europeo ha espresso una forte posizione. Oggi abbiamo un testo che sarà obbligatorio per tutti gli Stati membri. Un’unica procedura, più veloce, snella, con meno ricarichi burocratici a carico degli Stati membri, una tempistica di 6 mesi per le procedure ordinarie e la garanzia di un giusto equilibrio tra tutela dei diritti dei richiedenti asilo e prevenzione degli abusi del sistema. E’ stata introdotta la rappresentanza legale gratuita in tutte le fasi del procedimento e una lingua che il richiedente conosca e non che si presuppone che conosca”. Così Laura Ferrara, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, relatrice per la revisione del regolamento procedure per i richiedenti asilo che ha ottenuto dalla commissione libertà civili del Parlamento Europeo l’ok e il mandato negoziale, quindi il testo non andrà al voto in plenaria ma direttamente ai triloghi con Consiglio e Commissione Europea. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…