Milano, l’ultima sera dello storico Cinema Odeon: “Anche Spielberg rimase estasiato”
Il direttore: “Rimarrà sempre punto di riferimento”. Paolo Ruffini: “Una sconfitta per la cultura”
(Milano). È la fine di un’epoca a Milano: dopo 94 anni, nella serata del 31 luglio, ha chiuso lo storico Cinema Odeon di via Santa Radegonda, a due passi da piazza Duomo. Un luogo destinato però a rimanere “per sempre un punto di riferimento per tutta Milano”, secondo il direttore del multisala in stile Art Déco del gruppo The Space Cinema, Andrea Calvani. Gli aneddoti di questi vent’anni di carriera all’Odeon sono tanti, ma per Calvani l’anteprima di ‘The Post’ del 2018 resta indimenticabile: “Abbiamo avuto come ospiti Steven Spielberg, Meryl Streep e Tom Hanks e quando sono entrati nella sala 1 sono rimasti estasiati dalla sua bellezza”. “Penso sia la vergogna di Milano la chiusura di questo posto – dice l’attore e regista Paolo Ruffini, presente all’ultima serata di programmazione dell’Odeon -. Mi dispiace così tanto, è una sconfitta per il cinema e per la cultura”. (Alessandro Boldrini/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Papa, Rabbino capo Milano: "Gli auguro ogni bene, persona forte" Le parole del Rav Arbib…
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…