Milano, sequestrati 20 milioni a Dhl: niente contributi a lavoratori
Usando società di intermediazione, meri serbatoi di manodopera
(Milano). Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano ha eseguito un sequestro d’urgenza da circa 20 milioni di euro nei confronti della Dhl Supply Chain Italy spa, società del colosso della logistica, per una presunta maxi frode sull’Iva. Dall’inchiesta è emerso che, attraverso società di intermediazione e finte cooperative, sarebbero stati creati “meri serbatoi di manodopera”, ossia lavoratori della logistica a cui le società intermediarie non versavano in gran parte i contributi. La società del gruppo Dhl si interfacciava per avere meri serbatoi di manodopera con un consorzio a cui facevano capo diverse società di intermediazione di manodopera che assumevano formalmente i lavoratori della logistica. Attraverso un presunto giro di false fatture, emesse dalle società a vantaggio di Dhl, quest’ultima avrebbe abbattuto i propri costi e allo stesso tempo le altre società non versavano l’Iva dovuta e nemmeno i contributi per i facchini impiegati nelle consegne per conto di Dhl. (Lisa Semilia/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Sindaco Buccinasco: "La Lega si interessa di una questione che in realtà non esiste" Assessora…
Autopromotec, focus su innovazione e professionalità Servadei ceo, 'evento globale che valorizza made in Italy'…
Referendum, Landini: "Grave se politica indicasse di non votare" "Parliamo di referendum che puntano a…
Al Gemelli alcune suore recitano il rosario per Papa Francesco sotto la pioggia "Siamo venute…
Bollette, Landini: "Governi incapaci di tassare extraprofitti per abbassare tariffe" "Il costo dell'energia in Italia…
Nucleare, Landin: "Con referendum ci si è già pronunciato" "Necessario rafforzare gli investimenti sulle fonti…