Categories: Cronaca

Napoli, arresti a raffica contro due clan di Fuorigrotta

Maxi operazione anticamorra dei carabinieri contro due clan, Troncone e Frizziero, coinvolti in attività illecite come estorsioni e spaccio. Eseguiti 15 arresti e 6 domiciliari. L’indagine, coordinata dalla DDA, ha rivelato una rete di parcheggiatori abusivi e contrabbando

L’operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli ha segnato un’importante svolta nella lotta contro la criminalità organizzata. All’alba, è scattato un maxi blitz contro due clan mafiosi, i Troncone e i Frizziero, operanti nel capoluogo partenopeo. Questa azione, sollecitata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 24 indagati, accusati di gravi reati come traffico di droga, estorsioni, detenzione di armi e contrabbando di sigarette.

Dettagli dell’operazione

Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri e coordinate dalla DDA, hanno portato all’arresto di 15 persone e alla detenzione domiciliare di altre sei. Tra i destinatari delle misure cautelari ci sono i vertici dei clan coinvolti. Inoltre, sono state emesse tre misure interdittive dell’attività imprenditoriale, una delle quali colpisce un agente della polizia penitenziaria, evidenziando l’infiltrazione della criminalità anche in ambiti istituzionali.

Un sistema di estorsione ben radicato

Le indagini hanno rivelato un sistema di estorsione ben radicato. I clan non solo vessavano esercizi pubblici, ma anche individui impegnati in attività illecite, come il traffico di sostanze stupefacenti. Gli investigatori hanno documentato trasferimenti settimanali di denaro, pagati come “controprestazione” per l’esercizio di attività illegali sul territorio.

Reimpiego dei proventi illeciti

Particolare attenzione è stata riservata al reimpiego dei proventi illeciti. Il clan Troncone ha investito i guadagni derivanti dal contrabbando e dallo spaccio nell’acquisto di barche, intestate fittiziamente a una società di noleggio a Nisida. Il gip di Napoli ha disposto il sequestro preventivo di queste imbarcazioni e il divieto di esercizio dell’attività imprenditoriale nei confronti della titolare e di un complice.

In aggiunta, le indagini hanno rivelato l’ingresso clandestino di telefoni cellulari in alcune strutture penitenziarie, strumento attraverso il quale i capi dei clan continuavano a gestire i loro affari illeciti anche dall’interno delle carceri. Le autorità stanno ora valutando ulteriori sviluppi dell’inchiesta, mentre l’operazione rappresenta un’importante azione contro la criminalità organizzata nella città di Napoli, evidenziando la necessità di un continuo monitoraggio e intervento da parte delle forze dell’ordine.

Redazione

Recent Posts

Delegazione As Roma rende omaggio a Papa Francesco a San Pietro

Delegazione As Roma rende omaggio a Papa Francesco a San Pietro Ranieri, Dybala, Paredes, Pellegrini,…

6 secondi ago

Gullo: “Con la Gullocam dalla Serie A alla rivoluzione nello sport mondiale”

Francesco Gullo, ospite di NewzGen, ha parlato della Gullocam, innovativa telecamera a scomparsa, debutta in…

4 minuti ago

Myanmar, l’allarme di Save the Children: “Ci sono ancora 42mila sfollati a causa del sisma”

Myanmar continua a lottare dopo il devastante sisma del 28 marzo, con oltre 42mila sfollati…

5 minuti ago

I cardinali in riunione : “Becciu in Conclave? Deciderà il collegio dei cardinali”

I cardinali in riunione : "Becciu in Conclave? Deciderà il collegio dei cardinali" Il cardinale…

5 minuti ago

Meta amplia la pubblicità su Threads dopo i test svolti negli Stati Uniti

Meta espande la pubblicità su Threads, la sua app lanciata due anni fa per competere…

20 minuti ago

La Russia torna ad avvertire il resto del mondo: “Risposta nucleare in caso di aggressione”

Serghei Shoigu ha dichiarato che la dottrina nucleare aggiornata prevede l'uso di armi nucleari in…

31 minuti ago