(Napoli). “Lo scopo di questa conferenza stampa era quello di portare all’evidenza pubblica le condizioni precarie di lavoro nelle quali i nostri colleghi sono costretti ad operare nel porto di Napoli. Le condizioni di sicurezza sono praticamente inesistenti, si continuano a tagliare stipendi e ad utilizzare cassa integrazione ordinaria e straordinaria” Così Roberto Stellato, licenziato co.na.te.co. “Si tratta della co.na.te.co e della so.te.co. che purtroppo utilizzano il licenziamento come minaccia nei confronti del lavoratori provando a tenerli a freno con paura e terrore”. Così Laura Ingrosso, licenziata co.na.te.co. “La situazione nel porto di Napoli continua a peggiorare. Nonostante l’aumento della movimentazione merci si continua a parlare di emergenza e a licenziare. In realtà i licenziamenti sono funzionali a far fuori i lavoratori che provano a rialzare la testa rivendicando condizioni di lavoro più dignitose”. Così Piero Aloisi del Sindacato intercategoriale Si-Cobas (Luca Leva/alaNEWS)
Milano, in 1500 al corteo in ricordo del terzo anniversario dalla Guerra in Ucraina I…
Milano, flash-mob per terzo anniversario Guerra in Ucraina: "Putin assassino" La manifestazione ha preceduto il…
Ucraina, il governatore di Kherson: "Difficile possa avere successo il piano di Trump" "L'Europa non…
Six Nations, Italia - Francia: "sfida" fra tifosi che intonano inno di Mameli e Marsigliese…
Papa Francesco, fedeli in preghiera recitano angelus al Gemelli Grande partecipazione all'orario dell'Angelus: presente anche…