Oggi, mercoledì 2 aprile, un terremoto di magnitudo 2.0 ha colpito l’area dei Campi Flegrei a Napoli. La scossa, avvenuta a 3 km di profondità, ha avuto epicentro in mare, vicino a Bacoli e Pozzuoli
Oggi, mercoledì 2 aprile, l’area dei Campi Flegrei, un vulcano attivo situato vicino a Napoli, ha registrato un nuovo terremoto di magnitudo 2.0. La scossa, che ha avuto luogo alle 10:27, è stata rilevata dall’Osservatorio Vesuviano, l’ente del servizio sismico italiano situato a Napoli. L’epicentro è stato localizzato in mare, a una profondità di circa 3 chilometri, a soli 3 chilometri da Bacoli e 4 da Pozzuoli, due località che si trovano nelle immediate vicinanze del vulcano.
Attività sismica ai Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono noti non solo per la loro bellezza naturale, ma anche per l’attività vulcanica e sismica che caratterizza la zona. Questo recente evento sismico si inserisce in un contesto di instabilità geologica che ha suscitato preoccupazioni tra gli abitanti e le autorità locali. Negli ultimi anni, la regione ha visto un incremento dell’attività bradisismica, un fenomeno che comporta variazioni nel livello del suolo dovute a movimenti magmatici sotterranei.
Misure di sicurezza e comunicazione
In risposta a questa situazione, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha emesso un’ordinanza che vieta la diffusione di notizie false o allarmistiche, in particolare sui social media. Manzoni ha sottolineato l’importanza di informarsi attraverso canali ufficiali riguardo il fenomeno bradisismico in corso, per evitare panico e disinformazione tra la popolazione. La cautela è d’obbligo, considerando che la zona è sorvegliata da esperti che monitorano costantemente i segnali di attività vulcanica e sismica.