(Roma). Le Ong Open Arms, Sea-Watch insieme alla piattaforma Mediterranea hanno lanciato oggi un’alleanza che darà vita ad una flotta umanitaria per difendere i diritti basilari delle persone: la vita e la dignità. “L’idea nasce in un momento particolare, quello in cui si festeggiava la desertificazione del Mediterraneo. Finalmente, qualcuno diceva, non c’erano più Ong e associazioni umanitarie in mare”, ha spiegato in una conferenza stampa alla Stampa Estera di Roma Alessandro Metz, l’armatore sociale che ha dato vita al progetto Mediterranea. “Oggi prende il via un’operazione che è frutto di un’alleanza con cui torniamo nel Mar Mediterraneo perché è il luogo che viene definito la frontiera più pericolosa al Mondo per il numero di morti che causa. Questa alleanza europea determina un cambio culturale e sociale nell’affrontare le questioni umanitarie e solidali. Volevano un mare desertificato? Ora hanno una flotta europea”, ha aggiunto Metz. (Gaia Romani/alanews)
Shoah, 81 anni da deportazione di Segre. Rabbino Arbib: "Antisemitismo di oggi viene negato" Oggi…
Segre: "Bambini sono sacri, non devono essere toccati" "Devono essere salvaguardati in Israele, Congo, Palestina,…
Segre: "Amore ti fa affrontare la vita quando sei odiata, presa di mira con parolacce…
Shoah, Segre: "Io l'ho visto come funzionava il genocidio: è preparato a tavolino" La senatrice…
Cinema, il regista Silvano Agosti: "Le sale cinematografiche dovrebbero chiamarsi musei" "Il cinema è stato…
Imprese a confronto per una transizione sostenibile vincente Criteri Esg e direttiva Csdr al centro…