Categories: Cronaca

Previsioni meteo, ma quale primavera: tornano maltempo e freddo

Meteo: sabato soleggiato, ma atteso un cambiamento domenica. L’alta pressione lascia spazio a un fronte freddo che porterà maltempo, soprattutto al Centro-Sud. Temperature in calo fino a 10 gradi, intensi venti settentrionali e nevicate sull’Appennino centrale

Il meteo del fine settimana si preannuncia come un intrigante contrasto tra sole e maltempo. Sabato 5 aprile sarà caratterizzato da ampie schiarite e temperature miti, grazie all’alta pressione che ha dominato il Centro-Nord. Tuttavia, a partire da domenica, si assisterà a un cambiamento radicale, con l’arrivo di un fronte freddo che porterà un significativo abbassamento delle temperature e condizioni di maltempo, specialmente nelle regioni meridionali.

Sole e temperature miti sabato

Sabato, gran parte dell’Italia godrà di una giornata soleggiata, con temperature che si manterranno stabili o leggermente in aumento. Al Centro-Nord, i termometri si attesteranno intorno ai 20 gradi, con punte che potrebbero raggiungere i 23-24 gradi nelle zone più calde. Solo in Sardegna, si prevedono leggere flessioni termiche. La nuvolosità sarà variabile, con locali piogge o rovesci attesi nelle aree montuose di Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre il resto del Paese potrà approfittare di condizioni climatiche piacevoli. I venti saranno deboli e i mari calmi o poco mossi, rendendo ideale il fine settimana per attività all’aperto.

Cambiamenti in arrivo per domenica

Tuttavia, la situazione meteorologica cambierà drasticamente nella giornata di domenica 6 aprile. Un fronte freddo in arrivo dalle alte latitudini porterà un brusco calo delle temperature, che potrebbero scendere anche di 10 gradi in alcune zone. Al mattino, il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite in alcune aree del Nord e del Sud. Ma nel pomeriggio, la nuvolosità aumenterà rapidamente, portando piogge e temporali, soprattutto al Centro-Sud e in Sardegna.

Neve in montagna e maltempo al Sud

Le nevicate interesseranno l’Appennino centrale a quote comprese tra 1200 e 1500 metri, con un rischio di bufere di neve in montagna. Le temperature massime subiranno un notevole abbassamento, accentuato da venti forti prevalentemente nord-orientali, con raffiche che potranno raggiungere i 70 km/h in alcune zone dell’Adriatico, in Appennino e sulle Alpi orientali. La settimana si aprirà quindi con un clima invernale, mentre i fenomeni di maltempo persisteranno al Sud, con una possibile attenuazione nei giorni successivi.

Redazione

Recent Posts

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: “Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza”

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: "Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza" La direttrice…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: “E’ l’emblema di ciò che viviamo, la marginalità”

Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: "E' l'emblema di ciò che viviamo, la marginalità" Il…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: “C’è un male di vivere, bisogna aiutarli”

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: "C'è un male di vivere, bisogna aiutarli" In…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: “Una comunità sconvolta”

Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: "Una comunità sconvolta" Mirco Rufilli: "Subito…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti si ritrovano in piazza per ricordarli

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti si ritrovano in piazza per ricordarli Sono stati…

3 ore ago

I reali inglesi in piazza a Ravenna col presidente Mattarella

I reali inglesi in piazza a Ravenna col presidente Mattarella Hanno visitato gli stand con le…

3 ore ago