E’ morto, dopo oltre una settimana di agonia, il turista scozzese rimasto ferito nell’esplosione di una palazzina a Monteverde, Roma, il 23 marzo. Avviata un’inchiesta per disastro e omicidio colposo. Si attende l’autopsia mentre le indagini dei carabinieri sono attive per chiarire le cause dell’incidente.
Un tragico evento ha colpito il quartiere Monteverde di Roma, dove un turista scozzese di 54 anni è deceduto a causa delle gravi ustioni riportate in seguito al crollo di una palazzina avvenuto il 23 marzo. L’esplosione che ha preceduto il crollo ha scosso profondamente la comunità locale, portando all’apertura di un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica. Le indagini si concentrano su ipotesi di disastro colposo e omicidio colposo, mentre si attende l’autopsia sul corpo della vittima.
Il crollo della palazzina
Il tragico evento ha avuto luogo in una zona residenziale tra via Pio Foà e via Vitellia, dove l’esplosione ha causato la parziale distruzione dell’edificio. I soccorsi sono stati tempestivi, con i vigili del fuoco che hanno estratto molte persone dalle macerie. Il turista scozzese, trasportato d’urgenza all’ospedale, ha visto le sue condizioni aggravarsi nel corso della settimana, portando infine al decesso.
Le indagini in corso
Le indagini sono guidate dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo e coinvolgono i carabinieri e i vigili del fuoco. Questi ultimi sono stati incaricati di effettuare una consulenza tecnica per determinare le cause esatte dell’esplosione e del successivo crollo. Diverse testimonianze da parte dei residenti indicano che molti hanno udito un forte boato prima di osservare fiamme e fumo alzarsi nel cielo. L’area rimane attualmente sotto sequestro per consentire un’analisi approfondita.
La sicurezza degli edifici a Roma
Le autorità locali hanno espresso la loro solidarietà alla famiglia della vittima, sottolineando l’importanza della sicurezza degli edifici nella capitale. Questo tragico incidente solleva interrogativi sulla manutenzione degli immobili, in particolare in contesti storici come Monteverde, dove molti edifici sono datati e potrebbero presentare problematiche strutturali.