Roma, Spin Time Labs: “Ben 150 famiglie inserite in rete di relazioni e servizi”
“Ora si proceda a piena regolarizzazione della nostra esperienza, modello replicabile”
(Roma). “Tutti i minori cresciuti a Spin Time hanno avuto accesso alla scuola dell’obbligo e poi all’università, tutte le persone che vivono dentro Spin Time sono seguite dai servizi socio-sanitari. E’ uno spazio che, oltre ad aver dato un tetto sopra la testa a 150 nuclei familiari, ha fatto sì che i suoi abitanti potessero accedere a un sistema di relazioni, quindi di solidarietà, ma anche di servizi”. Così Michelangelo Ricci, attivista di Spin Time Labs, a margine della presentazione pubblica in Campidoglio dello studio di valutazione di impatto sociale condotto da Open Impact all’interno dell’edificio.
“Ora bisogna fare un ulteriore passaggio, che è quello di una piena regolarizzazione della nostra esperienza, che possa diventare un modello replicabile in altri posti come soluzioni ai problemi sociali del presente”, conclude. (Annalisa Ramundo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
"Per sempre con noi. Ciao, Suor Paola": così la Lazio tributa un triste omaggio a…
Suor Paola, nota tifosa della Lazio, è morta a Roma all'età di 77 anni. Famosa…
Mercoledì 2 aprile, Donald Trump annuncerà nuovi dazi doganali per tutti i paesi, mirati a…
Grant Paterson, turista scozzese di 54 anni, è morto dopo l'esplosione di una palazzina a…
Pam Bondi, ministra della giustizia americana, ha richiesto la pena di morte per Luigi Mangione,…
Il presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Paolo Magri, avverte durante l'Assemblea Ibc…