Roma, Spin Time Labs: “Ben 150 famiglie inserite in rete di relazioni e servizi”
“Ora si proceda a piena regolarizzazione della nostra esperienza, modello replicabile”
(Roma). “Tutti i minori cresciuti a Spin Time hanno avuto accesso alla scuola dell’obbligo e poi all’università, tutte le persone che vivono dentro Spin Time sono seguite dai servizi socio-sanitari. E’ uno spazio che, oltre ad aver dato un tetto sopra la testa a 150 nuclei familiari, ha fatto sì che i suoi abitanti potessero accedere a un sistema di relazioni, quindi di solidarietà, ma anche di servizi”. Così Michelangelo Ricci, attivista di Spin Time Labs, a margine della presentazione pubblica in Campidoglio dello studio di valutazione di impatto sociale condotto da Open Impact all’interno dell’edificio.
“Ora bisogna fare un ulteriore passaggio, che è quello di una piena regolarizzazione della nostra esperienza, che possa diventare un modello replicabile in altri posti come soluzioni ai problemi sociali del presente”, conclude. (Annalisa Ramundo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Violenza giovanile a Napoli, Ciambriello: "Bisogna combattere la dispersione scolastica" Don Tonino Palmese: "Oggi incontro…
Firenze, presidio pro Palestina vicino all'Ambasciata Usa I manifestanti: "Continueremo a scendere in piazza finché…
Ilaria Salis presenta il libro 'Vipera': "Usavano questa parola in carcere quando parlavano di me"…
Arte in carcere, i laboratori formativi di "Spazio Acrobazie" a Palermo Fulco: "Arte come messa…
Roma, presidio pro Palestina vicino all'Ambasciata Usa Un manifestante: "Trump? fa stesse cose di Biden…
Morso da un cane a Firenze, il neonato non è il pericolo di vita Ricostruito…