Chi siamo
Redazione
venerdì 16 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un microscopio

Un microscopio | Pixabay @PublicDomainPictures - alanews.it

Terra dei Fuochi, un nuovo studio scientifico rileva livelli allarmanti di elementi tossici e picchi di veleno nelle piante

di Redazione
22 Aprile 2025

Saggio della Sbarro Health Research Organization (Shro) della Temple University di Philadelphia e dell’Università Federico II di Napoli: “Anche in zone finora non inquinate, compromesse anche le aree ‘pulite'”

Un recente studio scientifico condotto da ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e della Sbarro Health Research Organization (Shro) ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla contaminazione ambientale nella Terra dei Fuochi, un’area della Campania tristemente nota per l’incidenza di malattie tumorali e per la gestione irresponsabile dei rifiuti. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha evidenziato la presenza di elementi tossici non solo nei siti industriali, ma anche in zone rurali precedentemente ritenute non inquinate.

Il team di ricerca ha utilizzato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore per valutare il grado di inquinamento. I risultati sono stati allarmanti: campioni prelevati in diverse aree della Campania hanno rivelato alti livelli di arsenico, mercurio, piombo e altri metalli pesanti. Questo studio giunge in un momento critico, dopo che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la scarsa gestione della Terra dei Fuochi, riconoscendo un rischio “imminente” per la vita della popolazione che vive in queste zone.

La metodologia dello studio

Gli scienziati hanno posizionato dei “moss bags”, sacchetti contenenti il muschio, in sei punti strategici di due aree campione in Campania. Da un lato, il bosco della Reggia di Carditello, una zona poco antropizzata, dall’altro, un’area industriale a Giugliano in Campania, nota per il suo alto tasso di smaltimento illegale dei rifiuti. Come controllo, è stata scelta una località montana isolata, il Monte Faito, priva di fonti inquinanti.

I sacchetti di muschio sono stati esposti per periodi variabili di 21, 42 e 63 giorni. Successivamente, i campioni sono stati analizzati per sette elementi tossici: arsenico, cadmio, cromo, rame, mercurio, piombo e antimonio. I risultati hanno mostrato che il muschio prelevato nelle aree problematiche aveva assorbito quantità significative di inquinanti, mentre i campioni del Monte Faito risultavano praticamente puliti. Ad esempio, in sole tre settimane, il muschio della Terra dei Fuochi ha registrato livelli di arsenico fino a 2,2 mg per kg di tessuto, con concentrazioni di rame e mercurio rispettivamente di 17 mg/kg e 0,06 mg/kg.

Implicazioni per la salute pubblica

Il fatto che il muschio manifesti segni di sofferenza dopo un’esposizione così breve è un chiaro campanello d’allarme. Secondo Antonio Giordano, presidente di Shro e co-autore della ricerca, questi dati confermano ciò che molti esperti denunciano da tempo: la Terra dei Fuochi è una catastrofe ambientale in atto, con gravi ripercussioni sulla salute della popolazione. “È allarmante constatare che persino aree considerate ‘integre’ risultano contaminate e biologicamente sotto stress”, ha dichiarato Giordano.

La dottoressa Adriana Basile, coautrice dello studio, ha sottolineato che non esistono più luoghi sicuri nell’area colpita. I dati raccolti indicano che i fumi tossici dei roghi di rifiuti si disperdono nell’ambiente, compromettendo anche le aree meno antropizzate. Questo fenomeno suggerisce che la contaminazione non è limitata ai luoghi di smaltimento illegale, ma ha un impatto più ampio, coinvolgendo l’intero ecosistema.

Un approccio integrato per la salute

Il concetto di “One Health”, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, quella animale e quella degli ecosistemi, emerge come un tema cruciale in questo contesto. Lo studio dimostra che gli effetti tossici non si limitano solo alle piante, ma si propagano lungo la catena alimentare, influenzando potenzialmente la salute delle persone che vivono in queste aree. L’urgenza di interventi di risanamento è quindi evidente: è fondamentale adottare misure immediate per bonificare le aree inquinate e prevenire ulteriori sversamenti e incendi illegali.

La dottoressa Iris Maria Forte, anch’essa coinvolta nella ricerca e in precedenti studi sulla Terra dei Fuochi, ha ribadito l’importanza di un’azione tempestiva. “Questo studio fornisce una conferma sulla gravità dell’inquinamento e la necessità di un’azione immediata”, ha affermato Forte, sottolineando che i risultati non solo mettono in luce la contaminazione del suolo e delle piante, ma richiamano anche l’attenzione sulla salute pubblica.

Riflessioni sugli effetti a lungo termine

L’impatto della contaminazione ambientale nella Terra dei Fuochi non si limita ai risultati immediati. Come evidenziato dai ricercatori, i danni osservati nel muschio sono indicativi del potenziale rischio sanitario per la popolazione locale. Gli abitanti delle aree colpite sono esposti quotidianamente a fumi tossici, con un rischio di esposizione cronica che potrebbe avere conseguenze devastanti sulla loro salute nel lungo termine.

Le evidenze scientifiche raccolte da questo studio non solo confermano la gravità della situazione, ma pongono anche interrogativi etici e sociali. È imperativo che le istituzioni e la società civile collaborino per affrontare questa crisi ambientale. La salute delle comunità locali e la salvaguardia del nostro ecosistema dipendono da un impegno collettivo e da politiche efficaci e tempestive.

Il futuro della Terra dei Fuochi e delle persone che la abitano richiede un’azione concertata. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai danni ambientali e alle loro conseguenze sulla salute, è fondamentale trasformare le conoscenze scientifiche in azioni concrete, garantendo così un ambiente più sano e sicuro per le generazioni future.

Tags: apertura

Related Posts

Lampeggiante di un'auto della polizia
Ultim'ora

Uk, arrestato il rapper americano Chris Brown: accusato di aver aggredito un produttore musicale in un locale di Londra

15 Maggio 2025
Delitto di Garlasco, i legali avvocati difensori della famiglia Poggi
Ultim'ora

Garlasco, ricostruzioni offensive e diffamatorie: la famiglia Poggi querela una dozzina di blogger e di siti web

15 Maggio 2025
Maltempo, un cielo plumbeo
Ultim'ora

Maltempo a Stromboli, torrenti straripano ed esondano e strade invase dal fango: isola in ginocchio

15 Maggio 2025
Polizia
Cronaca

Milano, fa ubriacare una minorenne e poi la violenta: arrestato

15 Maggio 2025
La bandiera del braccio militare di Hamas - Gaza
Esteri

Gaza, Hamas: “L’ingresso di aiuti è il requisito minimo per colloqui e negoziati”

15 Maggio 2025
Bayesian
Cronaca

Bayesian, sub morto mentre stava lavorando al recupero del veliero: fatale l’esplosione, lo rivela l’autopsia

15 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi