Perugia, 24 apr – Stefania Proietti, ha confermato che il terremoto avvertito nella notte nello spoletino non ha causato danni. La protezione civile è attiva, mantenendo contatti con le istituzioni locali. La scossa, di magnitudo 3.6, ha avuto epicentro a Spoleto
Nella notte del 23 aprile, un terremoto di magnitudo 3.6 ha scosso il comune di Spoleto, suscitando preoccupazione tra la popolazione locale. La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha confermato che la scossa, avvenuta alle 23.31, è stata avvertita distintamente, ma fortunatamente non si registrano danni né feriti. Proietti ha comunicato l’assenza di segnalazioni allarmanti attraverso i propri canali social, rassicurando i cittadini sull’efficienza delle misure di emergenza.
Dettagli sull’evento sismico
Dopo il primo evento sismico, una seconda scossa, di magnitudo 1.7, si è verificata solo tre minuti dopo, alle 23.34, colpendo una zona compresa tra Madonna di Lugo e San Giacomo. Anche questa scossa, pur essendo più lieve, ha contribuito a mantenere alta l’attenzione sulla situazione. La Protezione Civile, insieme alle istituzioni regionali e comunali, ha subito attivato protocolli di monitoraggio, rimanendo in contatto continuo con le autorità locali per garantire la sicurezza della comunità.
Preparazione e prevenzione in Umbria
L’Umbria, nota per la sua vulnerabilità sismica, ha recentemente implementato investimenti significativi nella prevenzione e nella gestione delle emergenze. Questi sforzi hanno incluso l’aggiornamento delle infrastrutture e il rafforzamento delle capacità di risposta immediata. La preparazione della popolazione, attraverso campagne informative e simulazioni, ha giocato un ruolo cruciale nel mitigare i potenziali effetti devastanti di eventi sismici.
Rassicurazioni per la comunità
Le scosse sismiche, sebbene comuni in questa area, possono generare ansia tra i cittadini. Tuttavia, la rapida comunicazione e l’assenza di danni significativi questa volta hanno contribuito a contenere il panico. Le autorità continuano a monitorare la situazione, pronte a intervenire in caso di necessità. Con la stagione primaverile in pieno svolgimento, la speranza è che la comunità di Spoleto possa continuare le proprie attività quotidiane senza ulteriori interruzioni.